Utente:Papa Song/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m commento categorie da ns utente
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
Riga 1:
{{Breve descrizione|Matematico sovietico (1909–1978)}}
{{Bio
{{Infobox matematico
|Nome = Alisa
| nome = Mark Aronovich Naimark
|Cognome = Kovalenko
| nome_nativo = Марк Ароно́вич Наймарк
|ForzaOrdinamento = Kovalenko, Alias
| nome_nativo_lingua = rus
|Sesso = F
| data_nascita = 5 dicembre 1909
|LuogoNascita = Zaporizhia
| luogo di nascita = Odessa, Impero Russo
|GiornoMeseNascita =
| luogo della morte = Mosca, URSS
|AnnoNascita = 1987
| data_morte = {{Data ed età della morte|1978|12|30|1909|12|05|df=y}}
|LuogoMorte =
| nazionalità = URSS
|GiornoMeseMorte =
| alma_mater = [[Università di Odessa]]
|AnnoMorte =
| luoghi di lavoro = {{ublist |[[Istituto di fisica chimica Semenov]] |[[Istituto di fisica e tecnologia di Mosca]] |[[Istituto di matematica Steklov]]}}
|Attività = regista
| tesi_titolo = La teoria degli operatori normali nello spazio di Hilbert
|Epoca = 1900
|Epoca2 tesi_anno = 20001936
| doctoral_students = {{ublist |Namaz Alekperov |Alexandr Helemskii |Elmira Jabrailova |Edward Kissin |Evgenii Larionov |Vladimir Martynov |Alexander Shtern}}
|Nazionalità = ucraina
| noto_fper = {{ublist |[[Teorema di Gelfand–Naimark]] |[[Costruzione di Gelfand–Naimark–Segal]] |[[Teorema di dilatazione di Naimark]]}}
| coniuge = Larisa Petrovna Shcherbakova
| accademici_advisors = [[Mark Krein]]
| bambini = Boris, Lesch
| riposo_luogo = Cimitero di Kuntsevo, Mosca
}}
 
'''Mark Aronovich Naimark''' ({{lang-ru|Марк Ароно́вич Наймарк}}) (5 dicembre 1909 – 30 dicembre 1978) è stato un [[popolo ucraino|sovietico]] [[matematico]] che ha dato importanti contributi a [[analisi funzionale]] e [[fisica matematica]].
 
== Vita ==
Naimark è nato il 5 dicembre 1909 a [[Odessa]], parte dell'odierna [[Ucraina]], ma che allora faceva parte dell'[[Impero russo]]. La sua famiglia era [[ebrea]], suo padre Aron Iakovlevich Naimark un artista professionista e sua madre Zefir Moiseevna.<ref name=":0">{{Cite web|url=http://www-history.mcs. st-and.ac.uk/Biographies/Naimark.html|title=Biografia di Naimark|website=www-history.mcs.st-and.ac.uk|access-date=2016-08-31}}</ref> Aveva quattro anni all'inizio della [[prima guerra mondiale]] nel 1914 e sette quando iniziò la tumultuosa [[Rivoluzione russa]] nel 1917. Mostrando un talento precoce per la matematica, Naimark si iscrisse a un istituto tecnico all'età di quindici nel 1924 subito dopo la fine della guerra civile russa. Lì studiò mentre lavorava in una fonderia fino all'iscrizione alla facoltà di Fisica e Matematica presso l'Istituto di Educazione Nazionale di Odessa nel 1929.<ref name=":0" /> Nel 1932 sposò sua moglie Larisa Petrovna Shcherbakova, con la quale ebbe due figli.<ref name=":0" />
 
Nel 1933, Naimark iniziò gli studi universitari presso la Odessa State University nel Dipartimento di Teoria delle Funzioni.<ref name=":1">{{Cite web|url=http://learn-math.info/historyDetail.htm? id=Naimark|title=Mark Aronovich Naimark|last=Alexandru|first=Ionel|website=learn-math.info|access-date=2016-08-31}}</ref> È stato supervisionato dall'analista funzionale [[ Mark Krein]], completando la tesi del suo candidato nel 1936.<ref>{{Cite web|url=https://www.genealogy.math.ndsu.nodak.edu/id.php?id=74288|title=Mark Naimark - The Mathematics Genealogy Project|website=www.genealogy.math.ndsu.nodak.edu|access-date=2016-08-31}}</ref> Kerin all'epoca era ancora un giovane matematico, solo due anni più vecchio di Naimark, ma avevano già costruito un gruppo di ricerca in analisi funzionale, e hanno lavorato insieme ad alcuni dei primi lavori di Naimark sulle forme simmetriche ed hermitiane.<ref name=":0" /> Nel 1938 Naimark iniziò i suoi studi di dottorato presso il [[Steklov Institute of Mathematics]], dove sviluppò la sua celebre opera o n estensioni autoaggiunte di operatori simmetrici e iniziò una collaborazione con [[Israel Gelfand]] che durò per oltre un decennio.<ref name=":0" /> Conseguì il dottorato nel 1941 e divenne cattedra presso l'Istituto sismologico dell'Accademia delle scienze dell'URSS.<ref name=":1" />
 
Nel 1941 Hitler invase l'Unione Sovietica e nello stesso anno l'occupazione rumena e tedesca dell'Ucraina portò al [[massacro di Odessa del 1941]] nella città natale di Naimark. Naimark si unì al servizio speciale (chiamato "guardia interna") durante la guerra e lavorò sul fronte sindacale, trasferendosi a [[Tashkent]] con l'Istituto sismologico alla fine del 1941 mentre l'esercito nazista avanzava su Mosca, dove rimase fino a quando 1943.<ref name=":2">{{Cite book|url=https://books.google.com/books?id=6jNbsnJVjMoC|title=Caratterizzazioni di algebre C*: i teoremi di Gelfand Naimark|last=Doran |first=Robert|date=14-03-1986|editore=CRC Stampa|isbn=9780824775698|language=it}}</ref>
 
Dopo la guerra Naimark tornò a Mosca, dove lavorò in vari istituti, e nel 1954 divenne professore nel Dipartimento di Matematica dell'Istituto Fisico-Tecnico di Mosca. Fu nominato professore presso lo [[Steklov Institute of Mathematics]] nel 1962, dove rimase per il resto della sua carriera, e supervisionò sette dottorandi.<ref name=":0" /> Durante la stesura del suo ultimo libro, ''Teoria delle rappresentazioni di gruppo'', Naimark era troppo malato per scrivere da solo, e così lo completò sotto dettatura alla moglie. Naimark morì il 30 dicembre 1978 all'età di 69 anni dopo una lunga malattia,<ref name=":2" /> e fu sepolto nel [[Cimitero di Kuntsevo]] a [[Mosca]].<ref>{{Cite web|url =http://nec.m-necropol.ru/naymark-ma.html|title=Они тоже гостили на земле... Наймарк Марк Аронович (1909-1978)|website=nec.m-necropol.ru|access- date=2016-09-01}}</ref> Aveva scritto 123 articoli e cinque libri.<ref name=":0" />
 
==Lavoro==
Gli interessi di Naimark si sono formati negli anni '30 durante l'età d'oro dell'analisi funzionale in URSS. I suoi primi lavori con Kerin includevano lo sviluppo della teoria della separazione delle radici delle equazioni algebriche. Naimark iniziò anche a interessarsi alle tecniche pedagogiche in questo momento, un interesse che rimase con lui per il resto della sua vita.<ref name=":2" /> Dopo essersi trasferito allo [[Steklov Institute of Mathematics]] per la sua D.Sc. Naimark ha lavorato intensamente alla teoria spettrale, alle estensioni degli operatori simmetrici e alla teoria della rappresentazione degli operatori localmente compatti.<ref name=":2" /> La sua collaborazione con [[Israel Gelfand]] negli anni '30 e '40 ha portato a diversi risultati fondamentali nell'analisi funzionale, inclusi il [[teorema di Gelfand-Naimark]] e il [[teorema GNS] del 1943].
 
Durante il suo servizio nella [[seconda guerra mondiale]] Naimark ha scritto diversi articoli sulla sismologia e ha contribuito a sviluppare la [[Teoria spettrale delle equazioni differenziali ordinarie]]. Ha lavorato in particolare su operatori differenziali singolari del secondo ordine a spettro continuo, utilizzando autofunzioni per descrivere le loro [[Decomposizione dello spettro (analisi funzionale)|scomposizioni spettrali]], e studiando il concetto di singolarità spettrale. I suoi risultati sono riassunti nella monografia ''[https://books.google.co.uk/books?id=oFnCoQEACAAJ Linear Differential Operators]'', pubblicata nel 1954.
 
Nel 1956 Naimark pubblicò la sua monografia ''[https://books.google.co.uk/books?id=cN7BQgAACAAJ Normed Rings]'', che diede la prima trattazione completa delle algebre di Banach e fu enormemente influente nello sviluppo di il campo.<ref name=":2" /> La sua monografia del 1958 ''[https://books.google.co.uk/books?id=6oPiBQAAQBAJ Rappresentazioni lineari del gruppo di Lorentz]'' ha contribuito a sviluppare la teoria di rappresentazioni della serie fondamentale del complesso [[gruppo classico]]s, a cominciare da SL(2,C). Con Zhelobenko ha successivamente generalizzato questi risultati a tutti i complessi gruppi di Lie semisemplici. Negli anni '60 gli interessi di Naimark si concentrarono più intensamente sulla teoria della rappresentazione di gruppi e algebre in spazi a metrica indefinita, che divenne oggetto della sua ultima monografia (1976), ''La teoria delle rappresentazioni di gruppo''.
 
Il nome di Naimark è associato a diverse idee importanti nell'analisi funzionale:
* Il [[teorema di Gelfand–Naimark]] sulla rappresentazione di [[C*-algebra]]s mediante [[operatore limitato]]s
* [[Teorema di dilatazione di Naimark]] su estensioni di operatori simmetrici
* La [[costruzione Gelfand–Naimark–Segal]] (la costruzione GNS) che stabilisce una corrispondenza tra *-rappresentazioni cicliche e funzionali lineari
* [[Problema di Naimark]] sulle rappresentazioni irriducibili di C*-algebre in termini di operatori compatti su uno spazio di Hilbert.
* [[Equivalenza Naimark]] di due rappresentazioni di gruppo su uno spazio di Banach
 
559 / 5.000
Risultati della traduzione
==Pubblicazioni selezionate==
* Rappresentazioni unitarie del gruppo classico (con [[I. M. Gelfand]], 1950)
* Operatori differenziali lineari, 1954
* Anelli normati, 1956
* Rappresentazioni lineari del Gruppo Lorentz, 1958
* Teoria delle rappresentazioni di gruppo, 1976
 
(tutti i libri di cui sopra sono stati scritti in russo)
 
==Vedi anche==
*[[Problema di Naimark]]
*[[Teorema di dilatazione di Naimark]]
*[[Teorema GNS]]
*[[Teorema di Gelfand-Naimark]]
*[[Equivalenza Naimark]]
 
==Riferimenti==
{{Riflist}}
 
==Link esterni==
* {{MathGenealogy |id=74288}}
* {{Biografia di MacTutor|id=Naimark}}
 
{{Controllo dell'autorità}}
 
{{DEFAULTSORT:Naimark, Mark}}
[[Categoria:Matematici sovietici|Naimark, Mark A.]]
[[Categoria:Scienziati di Odessa|Naimark, Mark A.]]
[[Categoria:1909 nascite|Naimark, Mark А.]]
[[Categoria: morti nel 1978|Naimark, Mark А.]]
[[Categoria:Analisti funzionali]]
[[Categoria:Teorici dei gruppi]]
[[Categoria:Ebrei di Odessa]]
[[Categoria:Sepolture al cimitero di Kuntsevo]]
 
== Biografia ==