Utente:Papa Song/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 33:
 
==Lavoro==
Gli interessi di Naimark si sono formati negli anni '30 durante l'età d'oro dell'analisi funzionale in URSS. I suoi primi lavori con Kerin includevano lo sviluppo della teoria della separazione delle radici delle equazioni algebriche. Naimark iniziò anche a interessarsi alle tecniche pedagogiche in questo momento, un interesse che rimase con lui per il resto della sua vita.<ref name=":2" /> Dopo essersi trasferito allo [[Steklov Institute of Mathematics]] per la sua D.Sc. Naimark ha lavorato intensamente alla teoria spettrale, alle estensioni degli operatori simmetrici e alla teoria della rappresentazione degli operatori localmente compatti.<ref name=":2" /> La sua collaborazione con [[Israel Gelfand]] negli anni '30 e '40 ha portato a diversi risultati fondamentali nell'analisi funzionale, inclusi il [[teorema di Gelfand-Naimark]] e il [[teorema GNS]] del 1943]].
 
Durante il suo servizio nella [[seconda guerra mondiale]] Naimark ha scritto diversi articoli sulla sismologia e ha contribuito a sviluppare la [[Teoria spettrale delle equazioni differenziali ordinarie]]. Ha lavorato in particolare su operatori differenziali singolari del secondo ordine a spettro continuo, utilizzando autofunzioni per descrivere le loro [[Decomposizione dello spettro (analisi funzionale)|scomposizioni spettrali]], e studiando il concetto di singolarità spettrale. I suoi risultati sono riassunti nella monografia ''[https://books.google.co.uk/books?id=oFnCoQEACAAJ Linear Differential Operators]'', pubblicata nel 1954.
Riga 48:
559 / 5.000
Risultati della traduzione
 
==Pubblicazioni selezionate==
* Rappresentazioni unitarie del gruppo classico (con [[I. M. Gelfand]], 1950)