Utente:Papa Song/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{F|matematici|Marzo 2022}}
{{Breve descrizione|Matematico sovietico (1909–1978)}}
{{Bio
{{Infobox matematico
| nomeNome = Mark Aronovich
|Cognome = Naimark
|Sesso = M
| nome_nativo = Марк Ароно́вич Наймарк
|LuogoNascita = Odessa
| nome_nativo_lingua = rus
|GiornoMeseNascita = 5 agosto
| data_nascitaAnnoNascita = 5 dicembre 1909
| luogo di nascita = Odessa, Impero Russo
|LuogoMorte = Odessa
| luogo della morte = Mosca, URSS
|GiornoMeseMorte = 30 Dicembre 1978
| data_morte = {{Data ed età della morte|1978|12|30|1909|12|05|df=y}}
|AnnoMorte = 1978
| nazionalità = URSS
|Epoca = 1900
| alma_mater = [[Università di Odessa]]
{{Infobox|Attività = matematico
| luoghi di lavoro = {{ublist |[[Istituto di fisica chimica Semenov]] |[[Istituto di fisica e tecnologia di Mosca]] |[[Istituto di matematica Steklov]]}}
|Nazionalità = ucraino
| tesi_titolo = La teoria degli operatori normali nello spazio di Hilbert
| tesi_anno = 1936
| doctoral_students = {{ublist |Namaz Alekperov |Alexandr Helemskii |Elmira Jabrailova |Edward Kissin |Evgenii Larionov |Vladimir Martynov |Alexander Shtern}}
| noto_fper = {{ublist |[[Teorema di Gelfand–Naimark]] |[[Costruzione di Gelfand–Naimark–Segal]] |[[Teorema di dilatazione di Naimark]]}}
| coniuge = Larisa Petrovna Shcherbakova
| accademici_advisors = [[Mark Krein]]
| bambini = Boris, Lesch
| riposo_luogo = Cimitero di Kuntsevo, Mosca
}}