Il codice da Vinci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20220210)) #IABot (v2.0.8.6) (GreenC bot |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 32:
[[File:Roslyn Chapel (Mentioned in Dan Brown's DaVinci Code).JPG|thumb|upright=1.4|La [[Cappella di Rosslyn]] nel villaggio di [[Roslin (Regno Unito)|Roslin]] in [[Scozia]]]]
A [[Parigi]], il curatore del [[Louvre]], [[Jacques Saunière]], viene ucciso per mano di uno strano monaco albino appartenente all'[[Opus Dei]].
== Personaggi ==
* [[Robert Langdon]]: docente di iconologia religiosa all'[[Università di Harvard]], negli Stati Uniti, ed esperto di [[simbolismo]]. È anche un ottimo nuotatore e soffre di claustrofobia a causa di un trauma infantile. È un uomo brillante e arguto, ma, a differenza dei tipici appartenenti alla categoria degli accademici, è dotato di ironia, senso dell'umorismo e un carattere insolitamente pragmatico.
* [[Sophie Neveu]]: la protagonista femminile del romanzo. Ha perso i genitori, la nonna e il fratello in un tragico incidente venendo poi affidata alle cure del colto ed affettuoso nonno Jacques Saunière.
* [[Sir Leigh Teabing]]: anziano e ricco cavaliere inglese che ha dedicato ossessivamente la sua vita allo studio del [[Santo Graal]] e del [[Priorato di Sion]].
Riga 58:
Il caso più noto è quello del [[saggio]] ''[[Il santo Graal (saggio)|Il santo Graal]]'' ("''Holy Blood, Holy Grail''") di [[Michael Baigent]], [[Richard Leigh]] e [[Henry Lincoln]] ([[1982]]). Baigent e Leigh hanno citato [[Dan Brown]] in tribunale per [[Plagio (diritto d'autore)|plagio]], ma l'Alta Corte di Giustizia di [[Londra]] ha assolto il romanzo affermando che «la Storia, quella con la esse maiuscola, non si può copiare perché è un patrimonio comune»<ref>{{cita web|url=http://www.ilnostrotempo.it/drupal/?q=node/591|editore=Il nostro tempo|accesso=2 gennaio 2010|titolo=Falsi del "Codice da Vinci"|autore=Enzo Natta}}</ref>. Assai curioso il fatto che l'estensore della sentenza, il giudice Peter Smith, abbia lasciato nel testo 37 lettere in corsivo con l'intenzione di congegnare un enigma proprio come quelli presenti ne ''Il codice da Vinci''<ref>{{cita news|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/4949488.stm|pubblicazione=BBC NEWS|titolo=Judge creates own Da Vinci code|accesso=2 gennaio 2011|giorno=27|mese=aprile|anno=2011|lingua=en}}</ref>: le prime 11 lettere danno le parole "Smith" (il cognome del giudice), "Code" ("codice", in inglese) e la lettera "J" ("judge", "giudice"); per le altre ("aeiextostpsacgreamqwfkadpmqz") il giudice ha lanciato la sfida per la soluzione dell'enigma. La soluzione è stata resa nota nell'aprile [[2006]]. A interpretare il codice è stato l'avvocato londinese Dan Tench, che avrebbe usato i [[Successione di Fibonacci|numeri di Fibonacci]], una formula matematica citata dal romanzo<ref name=smith>{{cita news|url=http://www.guardian.co.uk/uk/2006/apr/28/books.danbrown|pubblicazione=[[The Guardian]]|accesso=2 gennaio 2011|lingua=en|titolo=How judge's secret Da Vinci code was cracked|giorno=28|mese=aprile|anno=2006|autore=Dan Tench}}</ref>. Tench ne ha ricavato la frase «''Jackie Fisher, who are you? Dreadnought''»<ref name=smith /> («Jackie Fisher, chi sei? Sterminatore»). [[Jackie Fisher]] fu l'ammiraglio inglese responsabile della costruzione della [[HMS Dreadnought (1906)|HMS Dreadnought]], la prima [[nave da battaglia#Corazzate monocalibro|corazzata monocalibro]] del mondo.
Tuttavia l'ipotesi di una possibile relazione tra [[Gesù]] e [[Maria Maddalena]], i quali anche avrebbero generato almeno un figlio (tema su cui si impernia l'intera trama del romanzo), era già stata proposta in ''[[The Jesus Scroll]]'', pubblicato per la prima volta nel 1972.
Oltre ai temi ricavati dal libro di Baigent, Leigh e Lincoln, alcuni argomenti indizi misteriosi legati ai dipinti di [[Leonardo Da Vinci]] sono stati tratti dai libri ''[[La Sindone Da Vinci]]'' (''Turin Shroud: In Whose Image?'') e ''[[La rivelazione dei Templari]]'' (''The Templar Revelation'') di [[Lynn Picknett]] e [[Clive Prince]]. Il secondo in particolare è citato ne ''Il codice da Vinci'', assieme a ''Il santo Graal'' di Baigent, Leigh e Lincoln (senza nominare i tre autori), tra i volumi presenti nella biblioteca di Leigh Teabing.
|