Formula: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
* In [[algebra]] lo sviluppo del quadrato di un [[binomio]]: (''a''+''b'')<sup>2</sup> = ''a''<sup>2</sup>+''b''<sup>2</sup>+2''ab''
* In [[geometria]] l'espressione dell'[[area]] (A) di un triangolo essendo dati i lati (a,b,c) (nota come [[formula di Erone]]): :<math>\mathrm{A} = \sqrt{p\left(p-a\right)\left(p-b\right)\left(p-c\right)}\,</math>, ove con p si intende il [[perimetro|semiperimetro]].
* In [[economia]] la formula del [[Tasso di interesse|montante ad interesse composto]]: <math>\ M_n = C (1+i)^n</math> , in cui C è il capitale edi partenza, ''i'' il tasso d'interesse, M il capitale montante e n il numero di anni.
 
Ci sono metodi diversi per ottenere una formula. È possibile per esempio partire da presupposti fondamentali ([[Assioma (matematica)|assiomi]]) per dedurne logicamente conseguenze esprimibili con formule. È anche possibile ricavare una formula dall'osservazione di dati ottenuti sperimentalmente, o dalla valutazione sistematica di informazioni con i metodi della [[statistica]]; in questo caso si parla di ''formula empirica''.