Francesca Re David: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Fix sezione == Cenni [...] == come da richiesta
organizzo meglio cronologia + categoria
Riga 28:
|PostNazionalità = , segretaria generale della [[Federazione Impiegati Operai Metallurgici|FIOM]] dal 15 luglio [[2017]]
}}
 
In precedenza, dal [[1987]], era entrata nella [[Confederazione Generale Italiana del Lavoro|CGIL]], e dal [[1998]] è stata chiamata a far parte della segreteria nazionale FIOM. Dal [[2013]] al [[2017]] è stata segretaria generale della FIOM di [[Roma]] e del [[Lazio]].
 
== Biografia ==
Riga 37 ⟶ 35:
== Attività politica e sindacale ==
Sin da molto giovane ha partecipato alle attività del [[Partito Comunista Italiano|PCI]] frequentando la sezione di [[Ponte Milvio]], dove ha conosciuto [[Enrico Berlinguer]].<ref>{{Cita web|url =http://www.agi.it/economia/2017/07/14/news/dieci_cose_da_sapere_su_francesca_re_david_fiom_cgil-1956842/ |titolo =Dieci cose da sapere su Francesca Re David, nuova leader della Fiom |autore = |wkautore = |sito =agi.it |editore = [[Agenzia Giornalistica Italia]] |data =14 luglio 2017|accesso = 18 luglio 2017}}</ref>
 
In precedenza, dalDal [[1987]], eraè entrata nella [[Confederazione Generale Italiana del Lavoro|CGIL]], e dal [[1998]] è stata chiamata a far parte della segreteria nazionale FIOM. Dal [[2013]] al [[2017]] è stata segretaria generale della FIOM di [[Roma]] e del [[Lazio]]. Dal 15 luglio di tale anno diventa segretaria generale nazionale della [[Federazione Impiegati Operai Metallurgici|FIOM]], prima donna nella storia a ricoprire tale incarico.
 
== Note ==
Riga 66:
 
[[Categoria:Sindacalisti italiani]]
[[Categoria:Sindacalisti della CGIL]]
[[Categoria:Politici del Partito Comunista Italiano]]
[[Categoria:Studenti della Sapienza - Università di Roma]]