Saveh: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rimuovo didascalia inutilizzata relativa ad immagine cancellata su Commons
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 47:
}}
 
'''Sāveh''' ([[Lingua persiana|farsi]] <span style="font-size: 120%;">ساوه</span>) è il capoluogo dello [[shahrestān di Saveh]], circoscrizione Centrale, nella [[provincia di Markazi]] in [[Iran]]. Aveva, nel 2016, una popolazione di 220,762 abitanti.<ref>[{{cita testo|url=http://world-gazetteer.com/wg.php?x=1263383077&men=gpro&lng=en&des=wg&geo=-1922&srt=npan&col=adhoq&msz=1500&pt=c&va=&geo=450095033 |titolo=World Gazetteer: Sāveh] {{webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20130521095335/http://world-gazetteer.com/wg.php?x=1263383077&men=gpro&lng=en&des=wg&geo=-1922&srt=npan&col=adhoq&msz=1500&pt=c&va=&geo=450095033 |data=21 may 2013 }}</ref>
 
Saveh ha una vasta produzione di frumento e cotone, ed è nota anche per melograni e meloni. La sua zona industriale (''Shahr Sanati'') è una delle più grandi dell'Iran ed è collegata da un'autostrada a [[Teheran]], da cui dista un centinaio di chilometri.
 
== Curiosità ==
Secondo la tradizione iraniana i [[Re Magi]] partirono da Saveh per far visita a [[Gesù Bambino]] e sono qui sepolti<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/magazine/atlante/cultura/Saveh_la_citta_dei_Magi_e_dei_melograni.html|titolo=Saveh, la città dei Magi e dei melograni|sito=Treccani, l'Enciclopedia italiana|lingua=it-IT|accesso=7 maggio 2020-05-07}}</ref>. [[Marco Polo]] descrive le tombe dei Magi nel suo libro [[il Milione]]:
{{Citazione|In Persia è la città ch'è chiamata Saba, dalla quale si partirono li tre re ch'andarono ad adorare a Cristo quando nacque. In quella città e' sono seppelliti gli tre magi in una bella sepoltura, e sonvi ancora tutti interi e co' capegli.|Marco Polo "Il Milione", XXII}}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
* La moschea del Venerdì (Jame' Mosque)<ref>[{{cita testo|url=http://www.itto.org/tourismattractions/?sight=1902&name=Saveh+Jame%27+Mosque |titolo=Saveh Jame Mosque]}}</ref>.
* La moschea Maidan (Quermez)<ref>[{{cita testo|url=http://www.itto.org/tourismattractions/?sight=1901&name=Maidan+%28+Qermez%29+Mosque |titolo=Maidan Mosque]}}</ref>
* Il mausoleo Imamzadeh Soltan Seyed Eshaq<ref>[{{cita testo|url=http://www.itto.org/tourismattractions/?sight=1900&name=Imamzadeh+Soltan+Seyed+Eshaq |titolo=Imamzadeh Soltan Seyed Eshaq]}}</ref>.
* Lo storico ponte di Sorkhdeh (a sud della città)<ref>[{{cita testo|url=http://www.itto.org/tourismattractions/?sight=1899&name=Sorkhdeh+Historical+Bridge |titolo=Sorkhdeh Historical Bridge]}}</ref>.
* La fortezza di Esmaeilieh (vicino al villaggio di Qiz Qaleh, 35&nbsp;km a sud-ovest di Saveh)<ref>[{{cita testo|url=http://www.itto.org/tourismattractions/?sight=1898&name=Esmaeilieh+Castle |titolo=Esmaeilieh Castle]}}</ref>, di quella di Alvir (a nord-ovest)<ref>[{{cita testo|url=http://www.itto.org/tourismattractions/?sight=1894&name=Alvir+Castle |titolo=Alvir Castle]}}</ref> e di Ardemin (a 56&nbsp;km, sulla strada di [[Hamadan]]).<ref>[{{cita testo|url=http://www.itto.org/tourismattractions/?sight=1896&name=Ardemin+Castle |titolo=Ardemin Castle in Saveh , [Iran Tourism & Touring Organization&#93;<!-- Titolo generato automaticamente -->]}}</ref>
* I siti archeologici di Aveh<ref>[{{cita testo|url=http://www.itto.org/tourismattractions/?sight=1897&name=Aveh+Hill |titolo=Aveh Hill]}}</ref> e Alishar<ref>[{{cita testo|url=http://www.itto.org/tourismattractions/?sight=1893&name=Alishar+Hill |titolo=Alishar Hill]}}</ref>.
 
== Note ==
Riga 70:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.masoudsoheili.com/Photography/MS-IR/Saveh/00-Saveh.html|titolo=Foto di Saveh}}
* {{cita web|url=http://www.itto.org/city/?cityid=217&name=Saveh|titolo=Descrizione e storia di Saveh|lingua=en}}
 
{{Provincia di Markazi}}