SMS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 6:
Tra i principali vantaggi percepiti dell'SMS, alla base della straordinaria diffusione di questo servizio come sistema di comunicazione, c'è il basso costo rispetto ad una lunga telefonata (vantaggio in realtà spesso inesistente, perché una conversazione via SMS è costituita da più sms a distanza di tempo, l'uno in risposta all'altro) e la possibilità di rendere la comunicazione '''asincrona''', cioè leggere il messaggio in un momento successivo alla ricezione; l'SMS è inoltre particolarmente diffuso per inviare auguri in caso di ricorrenze (grazie alla comodità di inviarne automaticamente a più destinatari) o per gli approcci relazionali, in quanto mezzo particolarmente '''discreto''' e quindi più semplice da gestire, soprattutto per le persone più timide.
Il primo SMS della storia è stato inviato il [[3 dicembre]] [[1992]] da un computer ad un cellulare sulla rete GSM [[Vodafone]] inglese e il testo del messaggio era "MERRY CHRISTMAS". Il primo SMS da cellulare a cellulare invece venne inviato all'inizio del 1993 da uno stagista della [[Nokia]]. <ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2007/12/sezioni/scienza_e_tecnologia/sms/sms/sms.html|titolo=Tanti auguri, messaggini, Gli sms compiono 15 anni|data=3-12-2007|accesso=3-12-2007|editore=La Repubblica}}</ref>
==Dettagli tecnici==
|