Sik-Sik, l'artefice magico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: specificità dei wikilink e modifiche minori
Nessun oggetto della modifica
Riga 30:
L'atto unico fu inserito come [[sketch]] all'interno dello spettacolo di [[Teatro di rivista|rivista]] dal titolo ''Pulcinella principe in sogno'' che Eduardo presentò assieme ai due fratelli e ad altri attori che lo accompagneranno negli anni successivi (tra gli altri [[Pietro Carloni]], [[Tina Pica]], [[Carlo Pisacane (attore)|Carlo Pisacane]]), nella ''Compagnia di Riviste Molinari'' del [[Teatro Nuovo (Napoli)|Teatro Nuovo]] di [[Napoli]].
 
Incerta è la data esatta del debutto del lavoro ([[1929]] o [[1930]]), ma senz'altro tutti sono concordi nell'affermare che con questa commedia, molto apprezzata dai critici del tempo, ebbe iniziòinizio la fortuna per i fratelli De Filippo, come ricordò lo stesso [[Peppino De Filippo|Peppino]] in un'intervista.
 
L'atto unico fu messo in scena successivamente nel [[1932]] dalla compagnia ''Teatro Umoristico I De Filippo'' al [[Teatro Kursaal]] di Napoli, portando poi lo spettacolo a [[Torino]], [[Roma]] e [[Milano]]. La vicenda di Sik-Sik fu poi trasposta nel film ''[[Quei due (film 1935)|Quei due]]'', diretto nel [[1935]] da [[Gennaro Righelli]], interpretato da Eduardo e Peppino De Filippo e [[Assia Noris]].