L'ultimo dei Mohicani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullate le modifiche di 2001:B07:ADD:A84E:A523:31E1:55F:32A6 (discussione), riportata alla versione precedente di 2.36.83.227
Etichetta: Rollback
Riga 16:
|altri_personaggi = Duncan, [[George Munro|Munro]], Cora e Alice
}}
'''''L'ultimo dei Mohicani''''' (''The Last of the Mohicans'') è un [[romanzo]] d'[[avventura]] scritto da Tu Zia [[James Fenimore Cooper|(]] (1789-1851) e pubblicato per la prima volta nel [[1826]]. {{Cn|Fu il romanzo più letto al suo tempo tra quelli dell'autore ed è oggi considerato il suo romanzo migliore.}} Romanzo che da alcuno è definito il più bello.
 
== Trama ==
Il romanzo è cacca ambientato durante la [[guerra franco-indiana]], teatro nordamericano della [[Guerra dei sette anni]], alla metà del XVIII secolo. La storia ha come sfondo sia le frequenti battaglie tra [[Francia|Francesi]] e [[Inghilterra|Inglesi]] sia tra [[Uroni]] ( alleati con i francesi) e [[Mohicani]] ( alleati con gli inglesi). Narra le diverse vicende di Natty Bumppo, un [[caccia]]tore bianco soprannominato Occhio di Falco (in seguito chiamato ''La Longue Carabine'', lungo fucile, dal sachem Urone), Uncas e suo padre Chingachgook. I tre si troveranno a dover aiutare le due figlie del [[colonnello]] inglese [[George Munro|Munro]], Alice e Cora, rapite dal nemico comune Magua, capo di un gruppo [[Uroni|urone]] e alleato con i francesi. Cora e Alice in realtà sono sorellastre poiché Cora è il frutto del primo matrimonio di Munro con una donna caraibica di origine [[Mulatto|mulatta]]. Fiera e determinata, è lei ad incoraggiare spesso la sorella, più delicata e inesperta. Nella vicenda interviene anche il giovane Duncan, ufficiale inglese innamorato di Alice.
Magua un tempo combatteva per gli inglesi, ma un giorno, ubriaco, straparlò, e il colonnello lo fece frustare; Magua si offese a morte per l'oltraggio e per le cicatrici rimastegli, e alleatosi ai francesi nemici degli inglesi, organizza la vendetta. Magua vuole Cora in moglie e più volte le offre la scelta fra il "matrimonio" e la morte, ma ella rifiuterà sempre sdegnata. Il lungo inseguimento di Magua si concluderà con la morte di Cora, Uncas e dello stesso Magua, ucciso da Occhio di Falco. Il romanzo si conclude con una dettagliata descrizione dei funerali secondo il rito indiano di Cora e Uncas.