Ultimo tango a Parigi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cast: aggiunta nota su Trintignant
Cast: aggiunta nota riguardo Delon
Riga 70:
[[File:Ultimo tango schneider1.png|thumb|left|Primo piano di Jeanne]]
 
Il film era stato inizialmente pensato per essere interpretato da [[Jean-Louis Trintignant]] e [[Dominique Sanda]], che avevano già lavorato con Bertolucci ne ''Il conformista'' e con i quali il regista avrebbe voluto proseguire la fruttuosa collaborazione avviata.<ref>{{Cita web | url=https://laricerca.loescher.it/torna-al-cinema-ultimo-tango-a-parigi/ | titolo="Ultimo tango a Parigi" al cinema - La ricerca |accesso=31 marzo 2022}}</ref> Quando Trintignant lesse la sceneggiatura, quasi piangendo, rifiutò la parte perché non riusciva a mettersi nudo davanti alla macchina da presa.<ref>{{cita news | autore=Alessandro Beretta | url=https://www.corriere.it/spettacoli/cards/ultimo-tango-parigi-tv-scena-burro-roghi-altri-5-segreti-un-film-scandaloso/marlon-brando-scelta-sorpresa.shtml | titolo=Marlon Brando, una scelta a sorpresa - «Ultimo Tango a Parigi» in tv: la scena del burro ai roghi e gli altri 5 segreti di un film «scandaloso» | pubblicazione=Corriere.it | data=13 agosto 2021 | accesso=2 aprile 2022}}</ref> Dominique Sanda, che aveva partecipato con il regista allo sviluppo dell'idea originale, era incinta e, dopo il rifiuto di Trintignant, decise di non prendervi parte.{{cn}} Bertolucci allora andò a Parigi per incontrare [[Jean-Paul Belmondo]] e [[Alain Delon]], due attori di cui era grande ammiratore: Belmondo una volta letta la sceneggiatura si rifiutò persino d'incontrare il regista considerando il film pornografico; Delon invece avrebbe accettato ma a condizione di produrre egli stesso il film.<ref>{{cncita news | autore= | url=https://st.ilsole24ore.com/art/notizie/2016-10-16/bertolucci-per-ultimo-tango-parigi-avrei-voluto-belmondo-o-delon-poi-arrivo-brando-134902.shtml?uuid=ADT9GfdB&refresh_ce=1 | titolo=Bertolucci: «Per Ultimo tango a Parigi avrei voluto Belmondo o Delon. Poi arrivò Brando» | pubblicazione=Il Sole - 24 Ore | data=16 ottobre 2016 | accesso=3 aprile 2022}}</ref>
 
Il nome di [[Marlon Brando]] saltò fuori quasi per caso e, attraverso [[Christian Ferry]] che lavorava per la Paramount, si riuscì a combinare un incontro all'[[Hotel Raphael]] di Parigi. Brando ascoltò con interesse l'inglese stentato del regista, ma prima d'accettare chiese di vedere ''Il conformista'' e propose a Bertolucci di andare da lui a [[Los Angeles]] per un mese per parlare del film a settembre, visto che fino ad agosto sarebbe stato impegnato a [[New York]] con le riprese de ''[[Il padrino (film)|Il padrino]]''.<ref>{{Cita pubblicazione |pubblicazione=[[l'Espresso]] |data=16 agosto 2007 |p=41}}</ref> La United Artists offrì a Brando 250.000 dollari e il 10% degli incassi.<ref name="documentario">''Il était une fois... Le dernier tango à Paris'', regia di Serge July e Marie Genin</ref>