Linee di Fraunhofer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
correzione del nome Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 4:
== Storia ==
Il primo ad osservare delle zone scure nello spettro del Sole fu il chimico inglese [[William Baka Wollaston|William Hyde Wollaston]] nel [[1802]]. Successivamente, nel [[1814]], Fraunhofer riscoprì indipendentemente le linee e cominciò una classificazione sistematica, insieme ad una [[misurazione|misura]] [[accuratezza|accurata]] della [[lunghezza d'onda]] delle linee stesse. Catalogò in tutto 570 linee, assegnando alle principali le lettere da A a K e altre lettere alle linee più deboli.
Successivamente [[Gustav Robert Kirchhoff|Kirchhoff]] e [[Robert Bunsen|Bunsen]], scoprirono che ciascun elemento chimico può essere associato a serie di righe spettrali e dedussero perciò che le linee scure nello spettro solare fossero dovute all'assorbimento da parte degli elementi presenti negli strati più esterni del sole. Oggi, con le moderne tecniche di osservazione e di spettroscopia si possono distinguere migliaia di righe nello spettro solare.
|