Sabayon Linux: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 1:
{{F|sistemi operativi|gennaio 2010}}
{{Sistema operativo
|nome = Sabayon Linux
Riga 33 ⟶ 32:
Originariamente, a partire dalla versione 4.1 alla versione 5.4, sabayon era rilasciata in due edizioni separate basate, rispettivamente sugli ambienti grafici [[GNOME]] e [[KDE]]. Nelle versioni precedenti entrambi gli ambienti erano preinstallati all'interno del [[DVD]]. Sia le versioni [[GNOME]] che [[KDE]] sono corredate anche dall'ambiente ultraleggero [[Fluxbox]]. A queste si aggiungeva la versione "CoreCD", sprovvista di ambiente grafico.
Con l'introduzione e lo sviluppo di un metatool per la creazione delle immagini [[CD]]/[[DVD]] della distribuzione nominato Molecule, è stato possibile rendere Sabayon la prima distribuzione a fornire delle immagini aggiornate giornalmente dette DAILY<ref>
I rilasci ufficiali di versioni stabili altro non sono che snapshot delle versioni DAILY che ricevono un testing approfondito. L'adozione di questo particolare ciclo di rilascio ha portato a rinominare le varie versioni della distribuzione<ref name=autogenerato7>{{Cita web |url=http://forum.sabayonlinux.org/viewtopic.php?f=60&t=8554 |titolo=Sabayon Forums • View topic - Sabayon Linux x86/x86-64 1.0 "Business Edition" RE<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=25 ottobre
Allo stato attuale, le versioni disponibili sono:
Riga 65 ⟶ 64:
=== Riconoscimento hardware ===
Sabayon incorpora sia i driver proprietari [[Nvidia]] che [[ATI Technologies|ATI]]<ref>
È automatica anche la configurazione di schede di rete, wireless e webcam. Le stampanti sono rilevate automaticamente ma richiedono di essere manualmente installate tramite l'interfaccia web di [[Common Unix Printing System|CUPS]].
Riga 177 ⟶ 176:
{{Linux}}
{{Portale|
[[Categoria:Distribuzioni derivate da Gentoo]]
|