Ansaldo 210/22 Mod. 1935: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m + F |
m →L'impiego: r |
||
Riga 51:
La prima serie di pezzi fu commissionata all'Ansaldo ed alla OTO il 1º ottobre [[1938]], per una quantità di 24 esemplari in totale, equamente divisi fra le due società. Una seconda commessa fu emessa per 66 pezzi nel [[1939]], ridotta nel 1941 a 46 pezzi ed ulteriormente ridotta a 34 nel [[1943]]. La produzione dal 1939 al 1943 sembra essere stata di 85 complessi<ref>Da N. Pignato e F. Cappellano, art. cit. pag 8 risulta che ne furono consegnati 9 entro il 1939, 30 nel 1941, 30 nel 1942 e 16 nel 1943, comunque gli autori stessi sollevano dubbi su queste cifre.</ref>; secondo invece lo Speciale Esercito Italiano nel 1943 (ed Albertelli, 2013), Cappellano riporta a p.169 il riassunto dato da un documento segreto della produzione Ansaldo, fino al 31 marzo 1943, in cui non figura alcuna produzione di obici da 210/22 mm fin dal 1940.
Il primo
Nel 1943 fu costituito in Italia un secondo gruppo su 210/22, il LXXIV gruppo, che non divenne mai operativo.
Riga 57:
Dopo l'8 settembre 1943 la produzione del pezzo proseguì negli stabilimenti OTO, per la [[Wehrmacht]], che ne ebbe un totale di 22, denominati ''21 cm H 520(i)'' (Obice italiano da 21 cm numero 520).
Dopo la guerra i reggimenti di artiglieria pesante (che riprese la denominazione precedente al [[1936]]) furono ricostituiti, ed il 1º aprile [[1952]] fu costituito il V Gruppo obici 210/22 (9º Reggimento artiglieria pesante) a [[Trento]], i primi tre pezzi presero parte alle esercitazioni del [[1952]] nella conca di [[Asiago]]. Il V gruppo nel dicembre dello stesso anno fu rinominato ''I gruppo''. Dopo aver partecipato ad esercitazioni negli anni successivi, il I gruppo nel giugno del [[1955]] rilasciò i 210/22 per passare all'[[
L'unica nazione in cui fu esportato il 210/22 Mod 35 fu l'[[Ungheria]], che acquistò 8 obici del primo lotto, costruiti dalla OTO, il pezzo fu utilizzato a partire dal 1940 come ''21 cm 39M'', constatando alcune deficienze nell'affusto, furono rinforzate le ruote e fu introdotta una barra di collegamento fra le code, portando all'obice ''21 cm 40Ma''. Sebbene la commessa totale fosse di 14 pezzi, sembra che ne siano stati consegnati solo 12<ref>N. Pignato e F. Cappellano, art. cit. pag 13.</ref>.
|