Piélagos: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 21:
Il comune è composto da 12 località compreso il capoluogo '''Renedo''' distante 21 Km. da '''Santander''' capitale della Cantabria. L'evoluzione demografica nel secolo XX è sempre stata positiva ad eccezione di un periodo a cavallo degli anni '60 in coincidenza con problemi delle industrie locali. L'età media è di 39 anni, indice di un prevalere degli adulti e dei giovani rispetto agli anziani e vecchi.
Tradizionalmente l'economia della zona si basava sull'allevamento del bestiame, ma nel corso del XX secolo si è avuto una variazione in favore dell'industria e dei servizi. Grazie alla bellezza della costa e alle buone infrastrutture presenti lo sviluppo del turismo e l'attività edilizia sono notevoli anche se non sempre nel rispetto della natura.
La distribuzione della popolazione attiva sulla base del settore d'impiego registra infatti che solo il 5% si dedica all'agricoltura e all'allevamento del bestiame, di fronte al 18,9% dell'industria,
Con 8 km di costa, Piélagos può vantarsi di sette
==Storia==
Nel territorio comunale esistono moltissime cavità dalle quali sono emersi oggetti e decorazioni delle pareti con grafiti e dipinti rupestri, che attestano la presenza umana nella zona con continuità dal Paleolitico al periodo castrense delle tribù cantabre fino alla dominazione romana e al Medio Evo, epoca a cui risalgono le prime citazioni scritte di località dell'attuale comune di Pielagos. Da questi documenti risulta che
intorno all'anno 1000 si costruirono chiese attorno alle quali si formarono dei nuclei abitati che dipesero dall' '''Abadia di Santillana del Mar'' fino alla presa di potere da parte di [[Garci Fernandez Manrique]] signore del luogo al quale subentrò [[Gonzalo Ruiz de la Vega]] a seguito della concessione del re [[Alfonso XI]] nel 1335 che si consolidò nel 1444 con [[Iñigo Lopez de Mendoza]] grazie all'elargizione del re [[Juan II]] che lo nominò anche marchese di Santillana
Il nuovo signore si inimicò le popolazioni della zona che si videro private del regime di ''realengo'' di
sanzionata nel 1773 dal re [[Carlos III]].
Nel periodo detto ''Triennio liberale'' dal 1820 al 1822 fu abolito il regime feudale e quindi anche la signoria su Pielagos. Come tante altre località anche '''Pielagos''' si eresse in comune costituzionale e lo stesso fece '''Arce'''. I due comuni nel 1835 si riunirono in un unico comune da cui si staccò nel 1980 la località di Rumoroso passata a far parte del comune di Polanco. Il comune prese il nome di Pielagos con capoluogo in Renedo, come è attualmente.
==Monumenti e luoghi d'interesse==
Il territorio municipale è ricco di grotte (cuevas) e cavità d'interesse sia archeologico che speleologico, quasi tutte hanno le pareti con grafiti e figurazioni pittoriche di arte rupestre rappresentanti animali, in particolare si fanno notare la '''Cueva de Santan''', la '''Cueva del Calero II''' dove fu trovato materiale databile dal Neolitico al Medio Evo, le '''Cuevas Covalejos I y II''', ed altre. Fa parte del patrimonio archeologico di Pielagos la '''Estela de Zurita''' una stele circolare in pietra del diametro di 2 metri e dello spessore di 20 centimetri con figurazioni di difficile interpretazione una delle maggiori stele fra quelle di diverse dimensioni trovate in Cantabria. Sono dotale di un basamento perché possano stare verticali e si pensa che fossero stele funerarie, altri le collegano al sole che era venerato dai popoli celti. Questa stele si trova or al ''Museo de Prehistoria y Arquelogia de la Cantabria''.
Di interesse sono pure il '''Castillo de Liencres''' resti di una fortezza medioevale su una collina che porta i segni della guerra civile spagnola del 1936-39 con bunker, trincee, postazioni per armi, cavità
naturali utilizzate come depositi di viveri e munizioni, la '''Torre de Santiyan''' in Arce del secolo XIII. la '''Casa de los Bustamante'''in Renedo del 1670, la '''Casa de Juan de la Tornera''' in Arce del XVII secolo, la '''Casa de la Famillia del Molino Real''' de XVIII secolo in Barcenilla, la '''Casa de los Ceballos''' del XVIII secolo in Quijano, il '''Palacio del Marqués de la Conquista Real''' dei secoli XVII - XVIII in Peredo dichiarata BIC (bien de intéres cultural), il '''Palacio de la Llana'''in Zurita, costruito a blocchi nei secoli XVII, XVIII, XIX, il '''Palacio de los condes de Mortera''' del secolo XX in Mortera, il '''Palacio de la Flor de Carandía''' del XVII secolo in Pereda, il '''Palacio de los Tiros''' del XVII secolo in Oruña, il '''Palacio de la Rueda ''' del XVIII secolo in Zurita, il '''Puente sobra el rio Pas'''
del 1572, dichiarato BIC, il '''Puente Real''' di Barcenilla
==Feste==
il 17 agosto ''San Roque'' in Quijano ed anche in Boo, il 31 agosto in Mortera ''San Ramon Nonato'', la prima somenica di settembre ''N.tra S.ra de la Cianca'' inParbayón'', l'8 settembre in Vioño ''Virgen de Valencia'', festa che in effetti comincia il 31 agosto con diverse gare sportive, festa montanara, ed esibizioni musicali nella domenica precedente l'8 settembre e l'11 novembre in Basconilla ''San Martin''
|