Rossoš': differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m suddivido in sezioni tutte le chiese ortodosse hanno le icone che notizia è? |
m aggiungo fonti amplio e risuddivido riduco incipit spostando in apposite sezioni rimuovo template iniziale dopo aggiunte da versione russa |
||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Rossoš'
Riga 26 ⟶ 25:
'''Rossoš<nowiki>'</nowiki>''' ({{russo|Poccoшь}}, anche [[Aiuto:Cirillico|traslitterato]] come ''Rossosh'' o ''Rossoš'') è una [[città della Russia]] situata nell'[[Oblast' di Voronež]], nella [[Russia europea]] [[sud]][[ovest|occidentale]], capoluogo del [[Rossošanskij rajon|distretto omonimo]]. Sorge sulla riva sinistra del [[fiume]] [[Čërnaja Kalitva]], affluente del [[Don (fiume Russia)|Don]], 214 [[chilometro|km]] a sud del capoluogo [[Voronež]].
==Storia di Rossoš'==
Fondata verso la fine del [[XVII secolo]], nel 1871 fu raggiunta dalla ferrovia e ottenne lo ''[[status]]'' di città nel [[1923]].
La cittadina è oggi un centro per l'[[industria]] [[industria chimica|chimica]], [[elettromeccanica]], e dei [[materiale da costruzione|materiali da costruzione]].▼
Fu uno degli obiettivi dell'[[Offensiva Ostrogožsk-Rossoš']], durante la [[seconda guerra mondiale]] in quanto sede del quartier generale alpino della [[divisione Julia]].
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Riga 36 ⟶ 37:
====Museo storico====
[[Museo]] all'interno del quale ci sono alcune sale interamente dedicate agli [[alpini]] italiani che furono lì durante la [[Seconda guerra mondiale]].
====Stazione ferroviaria====
La stazione ferroviaria è stata aperta assieme alla ferrovia nel [[1871]].
===Architetture religiose===
La Chiesa di Alexander Nevsky (consacrata nel 1876; monumento architettonico protetto dallo stato del XIX secolo).
Nell'agosto 2006, vicino alla vecchia chiesa, è stata aperta una nuova chiesa di St. Il'insky per i parrocchiani. L'area della sua fondazione è di 42x30 metri, l'altezza è di oltre 30 metri. Il tempio è decorato con quattro cupole e un'altra cupola sul campanile. Il peso di ciascuna delle 9 campane del tempio va da 4 chilogrammi a una tonnellata e mezza. Il tempio è stato progettato e costruito dai famosi architetti P. V. Dudin e V. M. Zakharov.
Nel 2008, le due chiese sono state unificate a livello amminsitrativo.
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
<ref>''Fonte: [http://www.mojgorod.ru/voronezh_obl/rossosh/index.html mojgorod.ru]''</ref>
* [[1897]]: 11.000
* [[1939]]: 17.200
Riga 49 ⟶ 57:
* [[2002]]: 62.923
* [[2006]]: 62.100
==Economia==
▲La cittadina è oggi un centro per l'[[industria]] [[industria chimica|chimica]], [[elettromeccanica]], e dei [[materiale da costruzione|materiali da costruzione]].
Le principali imprese industriali della città:
*Stabilimento chimico (JSC Minudobreniya)
*LLC "Pridonkhimstroy - lime"
*LLC "Rosekoplast"
*Rosagroprom LLC
*Impianto tecnologico
*pianta lattiero-casearia
*pianta alimentare
*Fabbrica di burro
*JSC "Cottage-Industria"
*Deposito locomotive "Rossosh" della Ferrovia Sud-Est
Precedentemente operavano:
*allevamento di pollame
*fabbrica di apparecchiature elettriche
*Fabbrica di mattoni
*Impianto di lavorazione della carne
*Stabilimento unità presse
Nel 2007, il volume delle merci spedite di produzione propria, dei lavori e dei servizi eseguiti in proprio nelle industrie manifatturiere nel 2007 ammontava a 12,7 miliardi di rubli.
==Sport==
Tra gli impianti sportivi della città, ci sono diversi impianti che hanno più volte ospitato competizioni tutte russe, complessi sportivi:
*"Chimico"
*"Costruttore"
*"Palazzo di ghiaccio"
*Circolo radiofonico
Club di calcio "Khimik-Rossosh" - il vincitore del campionato di Russia tra la terapia fisica nella zona " Chernozem " nella stagione 2011/12 e il club di beach soccer " City Khimik " è il vincitore del primo campionato di Russia (2005).
==Gemellaggi==
'''città gemelle'''
{| class="wikitable"
!Paese
!Città
|-
|{{CZE}}
|[[Prostějov|Prosteev]]
|-
|{{UKR}}
|[[Rubižne|Rubeznoe]]
|-
|{{ITA}}
|[[Conegliano]]
|}
==Fonti==
<references/>
== Altri progetti ==
| |||