Rossoš': differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Monumenti e luoghi d'interesse: amplio monumenti |
aggiungo sez cultura e istruzione amplio sez storia |
||
Riga 26:
==Storia di Rossoš'==
Fondata verso la fine del [[XVII secolo]], nel 1871 fu raggiunta dalla ferrovia e
Durante la guerra, attraverso la stazione di Rossosh, furono riforniti il Corpo Alpini Italiano ed il 24° Corpo Carri armati tedesco. Qui si trovavano anche il quartier generale ([[divisione Julia]]) e parte delle riserve del Corpo degli Alpini, le cui divisioni presero la difesa sulla riva destra del Don: da Novaya Kalitva all'Alto Karabut. La perdita di Rossosh per il nemico significò il crollo del fianco destro del raggruppamento di truppe tedesche, ungheresi e italiane, che contava più di 250mila soldati e ufficiali. Di importanza strategica furono le battaglie per la stazione e per la città; nel gennaio 1943 furono liberati dalle truppe sovietiche a seguito dell'[[Offensiva Ostrogožsk-Rossoš']].
Nel [[1954]], l'insediamento di tipo urbano [[Evstratovsky]] fu incluso nella città.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Riga 61 ⟶ 63:
* [[2002]]: 62.923
* [[2006]]: 62.100
==Cultura==
Ci sono diversi teatri professionali locali a Rossosh: il RAMS Chamber Theatre e il Morozov Folk Theatre. Ci sono anche numerosi teatri amatoriali, si tengono festival teatrali.
Tra i musei locali, i più interessanti sono l'esposizione permanente del museo di storia locale e le mostre periodiche di artisti locali che si tengono nella sala espositiva.
Rossosh è la sede di grandi eventi culturali su scala regionale e tutta russa:
Per due anni consecutivi si è tenuto a Rossosh il festival di qualificazione tutto russo della creatività per bambini e giovani "Wind Rose".
Un festival regionale regolare è il concorso di ensemble vocali "Glorious tunes of Russia". Più volte l'ensemble popolare locale della canzone russa "Rossichi" ha vinto questo concorso.
I cori locali di guerra e veterani del lavoro "Slavyanka", il coro Novokalitvensky, il coro accademico Evstratovsky, l'ensemble di canzoni russe "Rossichi", la danza "Razdolie" e "Slavyanochka" si sono guadagnati il titolo di gruppi folk.
Particolarmente famoso è l'ensemble di danze popolari locali "Expansion". Tra le sue insegne si ricordano il vincitore del 1° grado dell'VIII Festival Internazionale "Rosa dei Venti - 2002", il titolare della "Palma d'Oro" del Festival Internazionale d'Italia (2003), il vincitore del Festival Internazionale di Berlino "Danza Olympus - 2004", vincitore del festival "Cosmopolis - 2004" in Grecia, vincitore del festival di arte popolare "Winter Fiesta - 2006" in Polonia.
A Rossosh la seconda domenica di settembre si celebra la festa cittadina.
Nel 2013, a Rossosh, su iniziativa del rettore della chiesa di St. Ilinsky e Alexander Nevsky, p. Roman, il vice capo dell'amministrazione locale, S. L. Nefyodov, decise di vietare il Giorno di Nettuno. Questa è stata la prima azione di questo tipo nella storia moderna della Russia.
==Istruzione==
Nel 1931 fu creata una scuola tecnica avicola, nel 1950 fu trasformata in una scuola tecnica di carne e latticini, ora è denominata Collegio Rossosh dell'industria delle carni e dei latticini.
Attualmente in città operano i seguenti istituti di istruzione professionale secondaria:
"Rossosh College of Meat and Dairy Industry";
"Rossosh Technical School of Agricultural and Construction Transport" (ex scuola professionale n. 29);
"Rossosh Construction College" (ex liceo professionale n. 56);
"Rossosh Chemical-Mechanical College" (ex liceo professionale n. 55);
"Rossosh Medical College";
Ramo di Rossoshansk "Collegio Pedagogico Provinciale".
==Economia==
Riga 84 ⟶ 115:
*Stabilimento unità presse
Nel 2007, il volume delle merci spedite di produzione propria, dei lavori e dei servizi eseguiti in proprio nelle industrie manifatturiere nel 2007 ammontava
==Sport==
| |||