Teodosio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 176.32.17.87 (discussione), riportata alla versione precedente di Pietro, l'essere sapiente Etichetta: Rollback |
corretta grammatica |
||
Riga 62:
Si diceva che Teodosio fosse un amministratore diligente, austero nelle sue abitudini, misericordioso e un devoto cristiano.<ref>''[[Epitome de Caesaribus]]'' 48. 8–19</ref><ref>Gibbon, ''Declino e caduta'', capitolo 27</ref> Per secoli dopo la sua morte, Teodosio venne visto come un campione dell'ortodossia cristiana che ha definitivamente annientato il paganesimo. Gli studiosi moderni tendono a vederla come un'interpretazione storica degli scrittori cristiani più che come una rappresentazione accurata della storia reale. È abbastanza accreditato di aver presieduto un risveglio dell'arte classica che alcuni storici hanno definito un "rinascimento teodosiano" ([[Arte teodosiana]]).<ref>''Oxford Dictionary of Late Antiquity'', pp. 1482, 1484</ref> Sebbene la sua pacificazione con i Goti assicurarò la pace all'Impero durante la sua vita, il loro status di entità autonoma entro i confini romani causarono però diversi problemi agli imperatori successivi. Teodosio ha anche ricevuto critiche per aver difeso i propri interessi dinastici a costo di due guerre civili.
La sua politica anti-pagana incoraggiata dall'editto di Tessalonica e dai suoi successivi [[Decreti teodosiani]] divenne estremamente dispotica e portò a un numero elevato di persecuzioni verso i pagani, questi decreti stabilirono un divieto pratico al paganesimo;<ref>''Codice Teodosiano'' ([https://droitromain.univ-grenoble-alpes.fr/Constitutiones/CTh16.html#10 ''Libro 16'', Titolo. 10 , .11])</ref> vennero proibite le visite ai templi
I suoi due figli si sono rivelati governanti deboli e incapaci e furono partecipi di un periodo di invasioni straniere e intrighi di corte che indebolirono pesantemente l'Impero. I discendenti di Teodosio governarono il mondo romano per i successivi sei decenni e la divisione est-ovest durò fino alla [[caduta dell'Impero Romano d'Occidente|caduta dell'Impero d'Occidente]] alla fine del V secolo.
|