Arco di Augusto (Rimini): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 87.1.242.230 (discussione), riportata alla versione precedente di Nima Tayebian
Tale arco non ha mai posseduto cardini, quindi non fungeva da semplice porta d'accesso alla città con funzioni di sbarramento. Per esclusione, allora fungeva funzioni celebrative
Riga 39:
L'elevata larghezza del [[fornice]], all'epoca, non avrebbe consentito di ospitare una porta e ciò è dovuto al fatto che il regime di pace al centro della propaganda politica dell'Imperatore Augusto, la cosiddetta ''[[Pax Augustea]]'', rendeva remota la necessità di una porta civica che si potesse chiudere,<ref name="P72-14" /> non essendoci il pericolo di essere attaccati.
 
L'Arco di Augusto rimase la porta principale della città, affiancato da edifici di modesta qualità, fino al periodo [[Fascismo|fascista]], quando tra il [[1936]] e il [[1938]], per volere di [[Benito Mussolini|Mussolini]], venne isolato demolendo le costruzioni adiacenti, e anche le torri che erano tornate a fiancheggiare l'arco dopo le demolizioni,<ref name="P72-12" /> {{Senza fonte|questo perchè si riteneva fosse un arco trionfale, ipotesi smentita più volte da numerosi studiosi}}.
 
==Note==
<references/>