Honduras: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m spostato informazioni del governo Maduro al giusto posto e periodo
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
Riga 120:
==== Presidenza Flores Facussé (1998-2002) ====
Durante la Presidenza del [[Partito Liberale dell'Honduras|liberale]] [[Carlos Roberto Flores Facussé]] (27/01/1998 - 27/01/2002) viene tentata la strada delle riforme economiche ma non si registrano effettivi miglioramenti. La sfortuna vuole che dal 29 ottobre al 3 novembre [[1998]] il paese venga sconquassato dal terribile [[uragano Mitch]], uno dei peggiori [[disastro naturale|disastri naturali]] del paese centroamericano. L'uragano colpisce anche [[Nicaragua]] e [[Guatemala]] e provoca in Honduras la morte accertata di oltre 10.000 persone e la morte stimata di migliaia di persone disperse e seppellite in fosse comuni, trasformando il 20% dell'intera popolazione in [[senzatetto]]. Tutti gli indicatori dello sviluppo economico furono spazzati via in 5 giorni.
 
La gestione del presidente Maduro ha privatizzato il settore delle telecomunicazioni, in modo da promuovere una veloce diffusione dei servizi di telecomunicazione alla popolazione honduregna.
 
Nel [[2004]] sono state usate schede elettorali separate per le elezioni amministrative, politiche e presidenziali. Molti altri candidati sono stati registrati per le elezioni del [[2005]].
 
=== Anni 2000 ===
==== Presidenza Riccardo Maduro Joest (2002-06) ====
Durante la Presidenza del [[Partito Nazionale dell'Honduras|nazionalista]] [[Ricardo Rodolfo Maduro Joest]] (27/01/2002 - 27/01/2006), economista ed ex presidente del Banco Central de Honduras, viene mantenuta la linea politica economica neoliberale, e l'Honduras ottiene il condono di parte dei debiti con l'estero. Nel campo legislativo Maduro promulga leggi in contrasto alla dilagante delinquenza dei gruppi criminali locali, le cosiddette ''[[pandilla]]s'' o gruppi di ''pandilleros'', [[Banda (criminalità)|gangs]] criminali latine nel centroamerica con ramificazioni negli Stati Uniti.
 
La gestione del presidente Maduro ha privatizzato il settore delle telecomunicazioni, in modo da promuovere una veloce diffusione dei servizi di telecomunicazione alla popolazione honduregna.
 
Nel [[2004]] sono state usate schede elettorali separate per le elezioni amministrative, politiche e presidenziali. Molti altri candidati sono stati registrati per le elezioni del [[2005]].
 
==== Presidenza Manuel Zelaya Rosales (2006-09) ====