Lamon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiorno |
m Bot: (ri)aggiungo asterisco prima del template {{Collegamenti esterni}} (come da manuale) |
||
Riga 91:
Ancora nel 1742, nel 1746 e nel 1747 sono testimoniate violenze e soprusi fra arsedesi e lamonesi sul ‘Pian della Pezza’. Altre sono attestate nel 1782 e 1792. Si arrivò sin dopo la terza guerra d'indipendenza, con una Commissione mista Austriaca e Italiana per sciogliere definitivamente le contese. Erano trascorsi sette secoli dopo la sentenza di Drudo da Camino. Scontri tanto reiterati e con una recrudescenza cronica, testimoniano la grande indigenza che le popolazioni del feltrino ebbero a patire nei secoli XVII e XVIII, al tramonto della Repubblica Veneziana.
=== Introduzione della coltivazione del fagiolo ===
La coltivazione del noto ''fagiolo di Lamon'' ebbe inizio nel 1528-1532, sembra per iniziativa dell'abate bellunese [[Pierio Valeriano]], che avrebbe utilizzato in zona le sementi donategli dal [[papa Clemente VII]].<ref>
=== Introduzione della coltivazione della patata ===
Riga 149:
* Torneo dell'altopiano (Torneo di calcio a 5 su erba)
* Torneo delle Frazioni (Torneo di calcio a 7 su erba, i calciatori sono raggruppati in base alle frazione d'appartenenza)
* Tocai Cup (Cronoscalata con partenza in linea di circa 9
* Fagiolissima (Gara di MTB in zona Le Ej - Monte Jal)
Riga 186:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.prolocolamon.it|Il sito della Pro-loco di Lamon}}
|