Ingurtosu: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo link Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale |
Miglioro impaginazione |
||
Riga 28:
==Storia==
[[File:Laveria Brassey, Naracauli, Ingurtosu.jpg|thumb|left|upright=1.6|[[Laveria]] Brassey, Naracauli, Ingurtosu.]]▼
Oggi è un villaggio semidiroccato e quasi deserto ma in passato, quando fu abitato fino alla fine degli [[Anni 1960|anni sessanta]], era arrivato a ospitare quasi cinquemila persone, fungendo da centro direzionale della miniera di Ingurtosu e di quella vicina di [[Gennamari]], che facevano parte entrambi del complesso minerario chiamato ''filone di Montevecchio'', dal quale si estraevano [[piombo]], [[zinco]] e [[argento]].
Riga 33 ⟶ 34:
Nel villaggio minerario vi si trovavano il palazzo della direzione, chiamato ''“Il castello”'', costruito verso il [[1870]], in [[Architettura neogotica|stile neomedievale]], a imitazione di un palazzo tedesco, in posizione dominante rispetto al resto del complesso, che comprende abitazioni di impiegati, la chiesa, lo spaccio, la [[posta]], il [[cimitero]] e persino un [[ospedale]].
▲[[File:Laveria Brassey, Naracauli, Ingurtosu.jpg|thumb|left|upright=1.6|[[Laveria]] Brassey, Naracauli, Ingurtosu.]]
Lungo la vallata che collega il villaggio al mare si trovano alcuni [[pozzo minerario|pozzi minerari]], tra cui il Pozzo Gal<ref>[http://www.miniereingurtosu.it Benvenuto ad Ingurtosu<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, recentemente restaurato e trasformato in area museale sulla vita degli operai, e gli imponenti ruderi della laveria Brassey, costruita in località Naracauli nel [[1900]], quando proprietario della miniera era il nobile inglese Lord Brassey. La vallata termina poi nelle splendide "''[[Dune di Piscinas]]''" dove i minerale estratto veniva trasportato, grazie a una piccola [[ferrovia]] costruita nel [[1871]], per essere poi imbarcato.
|