Eugenio Filograna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-maiuscola Etichette: Annullato Editor wikitesto 2017 |
ripristino a mia versione precedente, sempre fuffa promozionale e non rilevante è. Etichette: Ripristino manuale Editor wikitesto 2017 |
||
Riga 19:
|sito = http://www.senato.it/leg/13/BGT/Schede/Attsen/00003838.htm
|partito = [[Forza Italia (1994)|FI]] <small>(1996-1998)</small><br/>[[Unione Democratica per la Repubblica|UDR]] <small>(1998-1999)</small><br/>[[UDEUR]] <small>(1999-2001)</small>
|titolo di studio =
|alma mater =
|professione = [[Imprenditore]]
Riga 45:
==Biografia==
===Attività politica e professionale===
Nel 1996 Filograna è stato eletto senatore nella XIII legislatura (1996-2001), nel collegio di [[Alessandria]] nelle liste di Forza Italia. Sin dal momento della sua elezione è stato il terzo senatore più ricco dopo [[Gianni Agnelli|Giovanni Agnelli]] e [[Vittorio Cecchi Gori]]<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/11/22/ho-fatto-di-tutto-storia-di-un.html 'Ho fatto di tutto' storia di un uomo dai grandi azzardi - Repubblica.it » Ricerca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Filograna da Forza Italia è passato nell'[[Unione Democratica per la Repubblica]] (UDR) di Cossiga prima, poi nel Gruppo misto quando Mastella passò nell'Ulivo.▼
Nel 1999 è stato anche il candidato dell'Udeur alla carica di presidente della Provincia di Milano e successivamente al Parlamento Europeo. Si è poi candidato al Senato nelle politiche del 2001 con una sua formazione politica, ''Salento Regione,'' raggiungendo il 13% di preferenze.▼
Tra le numerose iniziative politiche, si ricorda il DDL "Istituzioni della Regione Salento". Filograna è però noto nel mondo politico per le battaglie per la flessibilità del mercato del lavoro. È suo il primo DDL "Istituzione del Lavoro interinale", anticipatorio del "Pacchetto Treu" e della successiva "Legge Biagi".▼
Dal 2019 è presidente del movimento culturale e politico Autonomi e Partite Iva.▼
Svolge l'attività di commercialista a Milano dal 1986, ed è autore del ''Manuale di Tasse nei Paesi del Mondo'' (dal 1994 al 2008).
Possiede il "Centro Studi Ameco" a Milano che si occupa di attività legali, consulenziali tributarie e del lavoro.
===Attività imprenditoriale===
Riga 65 ⟶ 73:
A settembre 2013 Eugenio Filograna ha ricevuto il premio Barocco per i suoi meriti imprenditoriali e per aver salvato nel 2012 lo sport calcio della sua città natale, Casarano, grazie alla costituzione della Casarano Calcio.
▲Nel 1996 Filograna è stato eletto senatore nella XIII legislatura (1996-2001), nel collegio di [[Alessandria]] nelle liste di Forza Italia. Sin dal momento della sua elezione è stato il terzo senatore più ricco dopo [[Gianni Agnelli|Giovanni Agnelli]] e [[Vittorio Cecchi Gori]]<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/11/22/ho-fatto-di-tutto-storia-di-un.html 'Ho fatto di tutto' storia di un uomo dai grandi azzardi - Repubblica.it » Ricerca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Filograna da Forza Italia è passato nell'[[Unione Democratica per la Repubblica]] (UDR) di Cossiga prima, poi nel Gruppo misto quando Mastella passò nell'Ulivo.
▲Nel 1999 è stato anche il candidato dell'Udeur alla carica di presidente della Provincia di Milano e successivamente al Parlamento Europeo. Si è poi candidato al Senato nelle politiche del 2001 con una sua formazione politica, ''Salento Regione,'' raggiungendo il 13% di preferenze.
▲Tra le numerose iniziative politiche, si ricorda il DDL "Istituzioni della Regione Salento". Filograna è però noto nel mondo politico per le battaglie per la flessibilità del mercato del lavoro. È suo il primo DDL "Istituzione del Lavoro interinale", anticipatorio del "Pacchetto Treu" e della successiva "Legge Biagi".
▲Dal 2019 è presidente del movimento culturale e politico Autonomi e Partite Iva.
===Sport===
Nello sport il nome di Filograna è legato a quello del Casarano Calcio, società rilevata dal fallimento nel 1999 la prima volta, venduta nel 2003, e salvata dalla definitiva cessazione di attività la seconda volta nel 2013.
Ha più volte tentato di acquisire società di serie A come Lecce e Sampdoria.
Il nome di Filograna è accostato al Lecce Calcio in relazione a un'altra crisi societaria nel 2005; anche in quell'occasione i Semeraro decisero di recedere dal tentativo di vendita a seguito della disponibilità espressa pubblicamente tramite media nazionali di rilevare la società.
|