Hermann Kantorowicz: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Overlinking |
aggiunti portali, categoria e wikilink |
||
Riga 19:
Kantorowicz era figlio di Wilhelm e Rosa Kantorowicz (nata Gieldzinska), nella capitale della [[Posnania]] nel [[regno di Prussia]]. Nel 1884 si trasferì a [[Berlino]] con i suoi genitori e fratelli [[Alfred Kantorowicz (dentista)|Alfred]], Erich e Else<ref name="Breunung">{{Cita libro|autore=Leonie Breunung, Manfred Walther|titolo=Westeuropäische Staaten, Türkei, Palästina/Israel, lateinamerikanische Staaten, Südafrikanische Union|url=https://books.google.com/books?id=FXu8KpN3xVYC&pg=PA219|data=1º ottobre 2012|editore=Walter de Gruyter|isbn=978-3-11-025910-0|p=219}}</ref>. Kantorowicz studiò a [[Università Humboldt di Berlino|Berlino]] e [[Università di Ginevra|Ginevra]], completando il dottorato presso l'[[Università Ruprecht Karl di Heidelberg|Università di Heidelberg]] nel 1904 e completando la sua [[abilitazione]] nel 1907 presso l'[[Università di Friburgo in Brisgovia]]<ref>{{Cita web|url=https://www.deutsche-biographie.de/sfz39760.html|titolo=Deutsche Biographie: Kantorowicz, Hermann - Deutsche Biographie.}}</ref>. Lì insegnò inizialmente come docente privato (''Privatdozent''), dal 1913 come docente fuori-bilancio (''nichtetatmäßiger'') e dal 1923 come professore associato regolare fino al 1929 (con un'interruzione nel 1927 quando insegnò come ''visiting professor'' presso la [[Columbia University]]). Fu allora professore ordinario presso l'[[Università di Kiel]] come successore di [[Gustav Radbruch]] (1929-1933).
Kantorowicz visse la ''[[Machtergreifung]]'' da parte dei [[Nazionalsocialismo|nazionalsocialisti]] a [[Firenze]]. Solo due settimane dopo l'entrata in vigore della [[legge per il ripristino del servizio civile]] professionale, il 7 aprile 1933, era già stato messo in pensione temporanea. Il suo licenziamento definitivo ebbe luogo nel settembre 1933. La stessa sorte toccò a suo fratello, il famoso dentista [[Alfred Kantorowicz (dentista)|Alfred Kantorowicz]], essendo entrambi di [[Ebraismo|etnia ebrea]]. [[Georg Dahm]] subentrò quindi a Hermann Kantorowicz<ref>Jörn Eckert: ''Georg Dahm (1904–1963).'' In: Eckart Klein/Stefan Chr. Saar/Carola Schulze (Hrsg.): ''Zwischen Rechtsstaat und Diktatur. Deutsche Juristen im 20. Jahrhundert.'' Frankfurt am Main 2006, S. 131–150.</ref>. Questo emigrò negli [[Stati Uniti d'America]], dove insegnò al [[City College di New York]] (1933-1934) prima di trasferirsi in [[Regno Unito|Inghilterra]]. Lì insegnò alla [[London School of Economics and Political Science|London School of Economics]] e al [[All Souls College]] di [[Oxford]] e all'[[Università di Cambridge]] (1934-1937). Dal 1937 fino alla sua morte nel 1940 fu vicedirettore della ricerca in diritto (''Assistant Director of Research in Law'') a Cambridge.
Kantorowicz si sposò il 23 aprile 1904 con Johanna Dorothea Rosenstock, figlia del banchiere berlinese Theodor Rosenstock. Essi ebbero quattro figli, Lorenzo, Otto Paul Theodor, Ludwig Hans e Hildegard Dorothea. Il 26 luglio 1923 si sposò per la seconda volta con Hildegard Anna Maria Kalin, un'insegnante di scuola primaria e secondaria. Con lei ebbe due figli, Thomas Albert e Frank Wilhelm Eduard<ref name="Breunung"/>.
Riga 172:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|diritto|università}}
[[Categoria:Ebrei tedeschi]]
[[Categoria:Professori dell'Università di Kiel]]
[[Categoria:Professori dell'Università di Friburgo in Brisgovia]]
|