Turcomanni iracheni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20220310)) #IABot (v2.0.8.6) (GreenC bot |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 19:
L'insieme delle zone a maggioranza turcomanna sono note con l'espressione "[[Turkmeneli]]".<ref name=Bassem2016>{{Cita web|cognome=Bassem|nome=Wassim|anno=2016|titolo=Iraq’s Turkmens call for independent province|url=http://www.al-monitor.com/pulse/originals/2016/10/turkmens-iraq-mosul-tal-afar.html|editore=[[Al-Monitor]]|citazione=Iraqi Turkmens, who are citizens of Iraq with Turkish origins, have been calling for their own independent province in the Tal Afar district west of Mosul, located in the center of the Ninevah province...Turkmens are a mix of Sunnis and Shiites and are the third-largest ethnicity in Iraq after Arabs and Kurds, numbering around 3 million out of the total population of about 34.7 million, according to 2013 data from the Iraqi Ministry of Planning.|accesso=5 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161017222707/http://www.al-monitor.com/pulse/originals/2016/10/turkmens-iraq-mosul-tal-afar.html}}</ref>
I turcomanni iracheni sono i discendenti dei vari flussi migratori di genti [[Turchi|turche]] che hanno interessato la [[Mesopotamia]] a partire dal [[VII secolo]] fino all'anno 1919 con la fine del [[Impero ottomano|periodo ottomano]].<ref name="Taylor 2004 loc=31">{{Cita pubblicazione|cognome=Taylor|nome=Scott|anno=2004|titolo=Among the Others: Encounters with the Forgotten Turkmen of Iraq|editore=Esprit de Corps|isbn=1-895896-26-6|p=31|citazione=The largest number of Turkmen immigrants followed the army of Sultan Suleiman the Magnificent when he conquered all of Iraq in 1535. Throughout their reign, the Ottomans encouraged the settlement of immigrant Turkmen along the loosely formed boundary that divided Arab and Kurdish settlements in northern Iraq.}}</ref><ref name="Jawhar 2010 loc=314">{{Cita pubblicazione|cognome=Jawhar|nome=Raber Tal'at|anno=2010|capitolo=The Iraqi Turkmen Front|url=http://ifpo.revues.org/1115|titolo=Returning to Political Parties?|editore=The Lebanese Center for Policy Studies|pp=313-328|isbn=1-886604-75-4|citazione=There’s a strong conflict of opinions regarding the origins of Iraqi Turkmen, however, it is certain that they settled down during the Ottoman rule in the northwest of Mosul, whence they spread to eastern Baghdad. Once there, they became high ranked officers, experts, traders, and executives in residential agglomerations lined up along the vast, fertile plains, and mingled with Kurds, Assyrians, Arabs, and other confessions. With the creation of the new Iraqi state in 1921, Iraqi Turkmen managed to maintain their socioeconomic status.}}</ref><ref name="International Crisis Group">{{Cita pubblicazione|cognome=International Crisis Group|nome=|anno=2008|url=http://www.crisisgroup.org/~/media/Files/Middle%20East%20North%20Africa/Iraq%20Syria%20Lebanon/Iraq/81Turkey%20and%20Iraqi%20Kurds%20Conflict%20or%20Cooperation.ashx|titolo=Turkey and the Iraqi Kurds: Conflict or Cooperation?|città=Middle East Report N°81 –13 November 2008|editore=[[International Crisis Group]]|citazione=Turkomans are descendents of Ottoman Empire-era soldiers, traders and civil servants... The 1957 census, Iraq’s last reliable count before the overthrow of the monarchy in 1958, put the country’s population at 6,300,000 and the Turkoman population at 567,000, about 9 per cent...Subsequent censuses, in 1967, 1977, 1987 and 1997, are all considered highly problematic, due to suspicions of regime manipulation.|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110112131324/http://www.crisisgroup.org/~/media/Files/Middle%20East%20North%20Africa/Iraq%20Syria%20Lebanon/Iraq/81Turkey%20and%20Iraqi%20Kurds%20Conflict%20or%20Cooperation.ashx
Oggi i turcomanni iracheni costituiscono il terzo [[gruppo etnico]] più numeroso in Iraq,<ref name="Triana" /><ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Sadik|nome=Giray|anno=2009|titolo=American Image in Turkey: U.S. Foreign Policy Dimensions |editore=[[Rowman & Littlefield]]|isbn=0-7391-3380-2|p=13|citazione=the Turkmen are Iraq's third-largest ethnic group after the Arabs and Kurds}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Barker|nome=Geoff|anno=2012|titolo=Iraq|editore=Britannica|isbn=1-61535-637-1|p=23|citazione=The Turkish-speaking Turkmen are the third-largest ethnic group in Iraq after the Arabs and the Kurds.}}</ref> dopo gli [[arabi]] e i [[curdi]]. Secondo il ministero della pianificazione iracheno, nel 2013 la popolazione turca irachena era di 3 milioni rispetto ai 34,7 milioni di abitanti dell'Iraq.<ref name="Triana" /> Questa minoranza risiede principalmente nell'Iraq settentrionale e centrale e condivide stretti legami culturali e linguistici con la Turchia, in particolare con la regione dell'[[Anatolia]].<ref name=BBC>{{Cita news|autore=BBC|titolo=Who's who in Iraq: Turkmen |url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/middle_east/3770923.stm |data=18 giugno 2004|accesso=23 novembre 2011|citazione=The predominantly Muslim Turkmen are an ethnic group with close cultural and linguistic ties to Anatolia in Turkey.}}</ref>
Riga 41:
=== Migrazione sotto il dominio arabo ===
La presenza dei popoli turchi in quello che è oggi l'Iraq iniziò nel VII secolo quando circa 2.000<ref name="Taylor 2004 loc=30" />–5,000<ref>{{Cita pubblicazione|cognome1=Anderson|nome1=Liam D.|cognome2=Stansfield|nome2=Gareth R. V.|anno=2009|titolo=Crisis in Kirkuk: The Ethnopolitics of Conflict and Compromise|editore=University of Pennsylvania Press|p=15}}</ref><ref name="Stansfield 2007 loc=70">{{Cita pubblicazione|cognome=Stansfield|nome=Gareth R. V.|anno=2007|titolo=Iraq: People, History, Politics|url=https://archive.org/details/iraqpeoplehistor0000stan|editore=Polity|p=
=== Migrazione durante il periodo selgiuchide ===
Riga 91:
== Religione ==
I turcomanni iracheni sono prevalentemente [[Musulmano|musulmani]]. I turcomanni [[Sunnismo|sunniti]] costituiscono la maggioranza (circa il 60-70%), ma c'è anche un numero significativo di turcomanni che praticano il ramo [[Sciismo|sciita]] dell'[[Islam]] (circa il 30-40%).<ref name="Jawar">{{cita pubblicazione|cognome=Jawhar|nome=Raber Tal'at|anno=2010|capitolo=The Iraqi Turkmen Front|urlcapitolo=http://ifpo.revues.org/1115|titolo=Returning to Political Parties?|curatore1=Myriam Catusse|curatore2=Karam Karam|editore=The Lebanese Center for Policy Studies|pp=313-328|isbn=978-1-886604-75-9|citazione=In short, Iraqi Turkmen are a unique ethnic group; they are predominantly Muslim and divided into two main sects: Shiites (40%) Sunnites (60%), and have strong cultural ties with Turkey}}</ref><ref name=Oğuzlu313>{{cita pubblicazione|cognome=Oğuzlu|nome=Tarik H.|anno=2004|titolo=Endangered community:The Turkoman identity in Iraq|rivista=Journal of Muslim Minority Affairs|volume=24|numero=2|editore=[[Routledge]]|p=313|doi=10.1080/1360200042000296681|url=http://repository.bilkent.edu.tr/bitstream/11693/49129/1/Endangered_community_the_Turkoman_identity_in_Iraq.pdf}}</ref> Negli ambienti culturali e politici turcomanni dominano principalmente [[laicismo|valori laici]], avendo interiorizzato l'interpretazione [[secolarismo|secolarista]] dei rapporti fra stato e religione praticata nella Repubblica di Turchia dalla sua fondazione nel 1923.<ref name=Oğuzlu313 /> Inoltre, a causa del fatto che i turcomanni sono concentrati principalmente nelle aree urbane, dove si occupano di scambi e commercio, e della loro tendenza ad acquisire un'istruzione superiore, il potere dei fattori religiosi e tribali inerenti alla cultura politica dell'Iraq non influisce significativamente sulla comunità.<ref>{{cita|Oğuzlu, 2004|loc=314}}.</ref> Una piccola minoranza dei turcomanni iracheni è cattolica,<ref name="IraqTheMinoritiesOfNineveh">{{cita news|titolo=Iraq: The minorities of Nineveh|url=https://www.bbc.co.uk/news/world-middle-east-28351073|autore=Mina al-Lami|editore=[[BBC]]|data=21 luglio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200514010333/https://www.bbc.com/news/world-middle-east-28351073|urlmorto=}}</ref><ref name="auto">{{Cita web|url=https://www.aljazeera.com/features/2017/2/13/iraqs-turkmen-mobilise-for-a-post-isil-future|titolo=Iraq’s Turkmen mobilise for a post-ISIL future|nome=Alex|cognome=Shams
== Demografia ==
Riga 133:
===Massacro di Gavurbağı del 1946===
Circa 20 civili turcomanni iracheni, tra cui donne e bambini, furono uccisi da poliziotti iracheni il 12 luglio 1946 a Gavurbağı, Kirkuk.<ref>{{Cita web|cognome=BARDAKÇI|nome=Murat|titolo=Kerkük katliamlarını ‘Irak’a ayıp olur’ diye eskiden sansür ederdik|url=https://www.hurriyet.com.tr/kerkuk-katliamlarini-irak-a-ayip-olur-diye-eskiden-sansur-ederdik-292618|accesso=29 novembre 2020
===Il massacro di Kirkuk del 1959===
Il massacro di Kirkuk del 1959 avvenne a causa del governo iracheno che permise al Partito Comunista Iracheno, che a Kirkuk era in gran parte curdo, di prendere di mira i turcomanni iracheni.<ref name="Stansfield 2007 loc=72" /><ref name="Anderson & Stansfield 2009 loc=64">Anderson & Stansfield (2009), 64.</ref> Con la nomina di Maarouf Barzinji, un curdo, a sindaco di Kirkuk nel luglio 1959, le tensioni aumentarono in seguito alle celebrazioni della rivoluzione del 14 luglio, con l'animosità in città che si polarizzò rapidamente tra curdi e turcomanni iracheni. Il 14 luglio 1959, scoppiarono scaramucce tra i turcomanni iracheni e i curdi, lasciando circa 20 turcomanni iracheni morti.<ref name="Anderson & Stansfield 2009 loc=34">Anderson & Stansfield (2009), 34.</ref> Inoltre, il 15 luglio 1959, soldati curdi della Quarta Brigata dell'[[esercito iracheno]] attaccarono con mortai le aree residenziali dei turcomanni iracheni, distruggendo 120 case.<ref name="Anderson & Stansfield 2009 loc=34" /><ref>{{cita
===Massacro di Altun Kupri del 1991===
Riga 158:
==Politica==
[[File:Iraqi Turkmen rally.jpg|thumb|Una manifestazione turcomanno Irakena.]]
Tra i dieci e i dodici turcomanni sono stati eletti all'[[Assemblea nazionale (Iraq)|Assemblea Nazionale transitoria dell'Iraq]] nel gennaio 2005, compresi cinque della lista dell'[[Alleanza Nazionale Irachena|Alleanza Irachena Unita]], tre del [[Fronte Turcomanno Iracheno]] (ITF), e due o quattro dell'Alleanza Patriottica Democratica del Kurdistan.<ref>
Nelle elezioni del dicembre 2005, tra i cinque e i sette candidati turcomanni sono stati eletti al Consiglio dei Rappresentanti. Questi includevano un candidato dell'ITF (il suo leader Saadeddin Arkej), due o quattro dell'Alleanza Irachena Unita, uno del Fronte di Accordo Iracheno e uno dell'Alleanza Curda.<ref name="Setav" /><ref>
I turcomanni iracheni sono anche emersi come una forza politica chiave nella controversia sul futuro status dell'Iraq settentrionale e della regione del Kurdistan. Il governo della Turchia ha contribuito a finanziare organizzazioni politiche come il Fronte Turcomanno Iracheno, che si oppone al [[federalismo]] iracheno e in particolare alla proposta di annessione di Kirkuk al governo regionale del Kurdistan.<ref>
Le tensioni tra i due gruppi riguardo Kirkuk, tuttavia, si sono lentamente spente e il 30 gennaio 2006, il presidente dell'Iraq, [[Jalal Talabani]], ha detto che i "curdi stanno lavorando a un piano per dare ai turcomanni iracheni l'autonomia nelle aree in cui sono maggioranza nella nuova costituzione che stanno redigendo per la Regione del Kurdistan dell'Iraq."<ref>{{cita web|url=http://www.kurdistanweekly.dk/news.php?readmore=103|titolo=Talabani: Autonomy for Turkmen in Kurdistan| editore=Kurdistan Weekly|nome=Ilnur|cognome=Cevik|data=30 gennaio 2006|accesso=20 maggio 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170629115048/http://www.kurdistanweekly.dk/news.php?readmore=103|urlmorto=sì}}</ref> Tuttavia, ciò non è mai successo, e le politiche di curdificazione da parte del [[Partito Democratico del Kurdistan|KDP]] e della [[Unione Patriottica del Kurdistan|PUK]] dopo il 2003 (con i non curdi che sono stati spinti a trasferirsi) hanno provocato gravi problemi interetnici.<ref>Stansfield (2007), 71.</ref>
Riga 174:
* {{Cita pubblicazione|cognome1=Anderson|nome1=Liam D.|cognome2=Stansfield|nome2=Gareth R. V.|anno=2009|titolo=Crisis in Kirkuk: The Ethnopolitics of Conflict and Compromise|editore=University of Pennsylvania Press|isbn=978-0-8122-4176-1}}
*{{Cita pubblicazione|cognome=Barker|nome=Geoff|anno=2012|titolo=Iraq|editore=[[Enciclopedia Britannica]]|isbn=978-1-61535-637-9}}
*{{Cita pubblicazione|cognome=Bayatlı|nome=Hidayet Kemal|anno=1996|titolo=İrak Türkmen Türkçesi|url=https://archive.org/details/irakturkmenturkc00baya|editore=Atatürk Kültür, Dil ve Tarih Yüksek Kurumu|p=
* {{Cita pubblicazione|cognome=Betts|nome=Robert Brenton|anno=2013|titolo=The Sunni-Shi'a Divide: Islam's Internal Divisions and Their Global Consequences|editore=Potomac books, University of Nebraska Press|isbn=978-1-61234-522-2}}
*{{Cita pubblicazione|cognome=Boeschoten|nome=Hendrik|anno=1998|capitolo=Speakers of Turkic Languages|titolo=The Turkic Languages|curatore1=Lars Johanson|curatore2=Éva Ágnes Csató|editore=Routledge}}
|