Code talker: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8.5
Recupero di 5 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8.7
Riga 94:
[[Philip Johnston (code talker)|Philip Johnston]] propose ai [[Marines degli Stati Uniti]] di usare la [[lingua navajo]], all'inizio della [[seconda guerra mondiale]]. Johnston, veterano della [[prima guerra mondiale]], era cresciuto nella [[riserva Navajo]] come figlio di un missionario e fu uno dei pochi non-Navajo a parlare correttamente la loro lingua. Dato che la lingua Navajo possiede una grammatica molto complessa, non si riesce ad avere una [[mutua intelligibilità]] con nessun'altra lingua, nemmeno con gli altri idiomi della famiglia [[lingue Na-Dené|Na-Dené]], senza contare che la lingua Navajo, oggi, è praticamente solo una lingua orale. In questo senso Johnston riconobbe nei Navajo la soluzione alla richiesta dei militari di trovare un codice indecifrabile. La lingua Navajo viene parlata solo nelle terre Navajo del sud-ovest degli Stati Uniti e la sua sintassi e la qualità dei toni, per tacere dei dialetti, fanno di essa una lingua non comprensibile ad alcuno senza un'esposizione prolungata ed un insegnamento della lingua stessa. Una stima indica che allo scoppio della [[seconda guerra mondiale]] poco più di 30 non-Navajo, nessuno di essi giapponese, potevano comprendere la lingua Navajo.<ref>{{cita web|lingua=en|cognome=Volgel|nome=Clayton|titolo=Letter to Commandant, USMC|url=http://archive.library.nau.edu/u?/cpa,44718|opera=Demonstration in California, 1942|editore=Northern Arizona University, Cline Library|accesso=20 luglio 2011|coautori = Philip Johnson}}</ref>
 
All'inizio del [[1942]], Johnston incontrò il maggior generale Clayton B. Vogel, il comandante generale dei Corpi Anfibi, della Flotta del Pacifico statunitense, con il suo staff. Johnston fece dei test simulando delle condizioni di battaglia che dimostrarono che i Navajo potevano cifrare, trasmettere e decifrare un messaggio di tre righe, in inglese, in appena 20 secondi, contro i 30 minuti richiesti da una macchina dell'epoca. Il generale Vogel accettò di reclutare 200 Navajo nei Marines. I primi 29 reclutati erano già in addestramento nel maggio [[1942]]. Il primo gruppo di Navajo creò il codice Navajo, presso Camp Pendleton, [[Oceanside (California)]].<ref name="ww2fact">{{en}}[http://www.history.navy.mil/faqs/faq61-2.htm NAVAL HISTORICAL CENTER, Navajo Code Talkers: World War II Fact Sheet] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110515094045/http://www.history.navy.mil/faqs/faq61-2.htm |date=15 maggio 2011 }}</ref> Il codice Navajo fu ufficialmente sviluppato e modellato secondo il "Joint Army/Navy Phonetic Alphabet", precursore dell'[[alfabeto fonetico NATO]], che associava alle lettere dell'alfabeto inglese a delle parole in lingua inglese. Come è stato dimostrato, a fare lo spelling a voce di tutti i termini, lettera per lettera, si impiega troppo tempo, così furono usate parole identificative per alcuni termini, concetti, tattiche e strumenti della guerra moderna (come "patata" per le bombe a mano o "tartaruga" per i mezzi corazzati). Alcune di queste parole entrarono a far parte del vocabolario dei Marines e sono comunemente usate ancora oggi per riferirsi agli oggetti a cui fanno riferimento.
 
Un libro di codice fu sviluppato per insegnare le parole e i concetti fondamentali alle nuove reclute. Il testo era usato solamente dagli allievi e non era mai portato sul campo di battaglia. I code talker memorizzavano tutti questi termini e facevano pratica per usarli rapidamente sotto condizioni stressanti durante l'addestramento. Un individuo non addestrato all'uso del codice non poteva avere idea del significato dei messaggi anche se conosceva la lingua Navajo, egli sentiva solo stringhe troncate e disgiunte di sostantivi e verbi singolarmente e non relazionati tra loro.
Riga 144:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.nmai.si.edu/education/codetalkers/html/|National Museum of the American Indian- Codetalkers|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.theamericanstoryteller.com/story-details.cfm?story=46|titolo=Listen online – The Story of The Code Talkers – The American Storyteller Radio Journal|lingua=en|accesso=25 novembre 2011|dataarchivio=14 novembre 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061114013824/http://www.theamericanstoryteller.com/story-details.cfm?story=46|urlmorto=sì}}
* {{cita web|1=http://www.samuelholiday.com|2='''Samuel Tom Holiday – 4th Marine Division – 25th Regiment – H & S Company'''|lingua=en|accesso=18 giugno 2021|dataarchivio=21 ottobre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201021041637/http://samuelholiday.com/|urlmorto=sì}}
* {{cita web|1=https://www.nsa.gov/about/_files/cryptologic_heritage/publications/wwii/navajo_codetalkers.pdf|titolo=Origins of the Navajo Code Talkers|lingua=en|accesso=30 aprile 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171007030615/https://www.nsa.gov/about/_files/cryptologic_heritage/publications/wwii/navajo_codetalkers.pdf|dataarchivio=7 ottobre 2017|urlmorto=sì}}
* {{cita web|1=http://www.history.navy.mil/faqs/faq61-4.htm|2=Dept. of Navy '''Navajo Code Talkers' Dictionary'''|lingua=en|accesso=25 novembre 2011|dataarchivio=10 gennaio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140110054022/http://www.history.navy.mil/faqs/faq61-4.htm|urlmorto=sì}}
* {{cita web|1=http://www.history.navy.mil/faqs/faq61-2.htm|2=Dept. of Navy '''Navajo Code Talkers: World War II fact Sheet'''|lingua=en|accesso=25 novembre 2011|dataarchivio=15 maggio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110515094045/http://www.history.navy.mil/faqs/faq61-2.htm|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://library.nau.edu/speccoll/exhibits/indigenous_voices/navajo/codetalkers.html|Northern Arizona University Special Collections, regarding Navajo Codetalkers|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.archives.gov/education/lessons/code-talkers/index.html|Teaching with Documents: Memorandum Regarding the Enlistment of Navajo Indians. U.S. National Archives.|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.archives.gov/publications/prologue/2001/winter/navajo-code-talkers.html|"Semper Fidelis, Code Talkers," U.S National Archives. Prologue Magazine: Winter 2001, Vol. 33, No. 4|lingua=en}}
* {{cita web|1=http://www.sites.si.edu/exhibitions/exhibits/codetalkers/main.htm|2=Smithsonian Institution: American Indian Codetalkers|lingua=en|accesso=6 marzo 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060104105437/http://www.sites.si.edu/exhibitions/exhibits/codetalkers/main.htm|dataarchivio=4 gennaio 2006|urlmorto=sì}}
* {{en}}[http://www.history.army.mil/html/topics/natam/index.html Native Americans in the U.S. Army Portal] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120129041708/http://www.history.army.mil/html/topics/natam/index.html |date=29 gennaio 2012 }} at the United States Army Center of Military History
* {{cita web|http://www.coinnews.net/2008/10/22/american-indian-code-talker-medals-becomes-law/|American Indian Code Talker Medals Become Law|lingua=en}}
* {{cita web|1=http://bingaman.senate.gov/features/codetalkers/|2=U.S. Sen. Bingaman: Navajo code talkers page|lingua=en|accesso=6 settembre 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060830203241/http://bingaman.senate.gov/features/codetalkers/|dataarchivio=30 agosto 2006|urlmorto=sì}}