HMS Victory: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Servizio: Corretta grammatica, Aggiunti collegamenti Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
||
Riga 76:
Nel marzo [[1780]] lo scafo sotto alla linea di galleggiamento fu rivestito con 3 923 fogli di rame per proteggerlo dalla [[teredine]].
Il 2 dicembre [[1781]] la ''Victory'' - ora al comando del capitano Henry Cromwell e nave ammiraglia del viceammiraglio [[Richard Kempenfelt]] - navigò con altri undici vascelli, una 50 cannoni e cinque fregate, per intercettare un convoglio partito da [[Brest(Francia)|Brest]] il 10 dicembre. Ignorando il fatto che il francese [[Luc Urbain de Bouexic|Conte
Nel [[1796]] era al comando del capitano [[Robert Calder]] (primo capitano) e del capitano [[George Grey]] (secondo capitano) sotto la bandiera dell'ammiraglio sir [[John Jervis]]. Il 18 gennaio [[1797]] salpò da [[Tagus]] e, dopo essere stata rinforzata il 6 febbraio da altre cinque navi dalla Gran Bretagna, la sua flotta consisteva di quindici vascelli e sei fregate. Il 14 febbraio la fregata [[Portogallo|portoghese]] ''Carlotta'', comandata da uno [[Scozia|scozzese]] di nome Campbell sotto contratto portoghese, riferì della vicinanza di una flotta [[Spagna|spagnola]]. Jervis manovrò per intercettarla scontrandosi nella [[Battaglia di Capo San Vincenzo (1797)|Battaglia di Capo San Vincenzo]] con gli Spagnoli, uscendone vincitore. [[Horatio Nelson]] al comando della [[HMS Captain (1787)|HMS ''Captain'']] giocò un ruolo decisivo anche in questa battaglia.
|