Patto globale per l'ambiente: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
top: +O
m referencias
Riga 1:
{{O|ecologia|aprile 2022}}
Il progetto di '''Patto globale per l’ambiente''' è stato lanciato nel 2017<ref name=":6" /> da una rete di esperti nota come “Gruppo internazionale di esperti per il patto” (GIEP).<ref>{{Cita web|url=https://www.iucn.org/commissions/world-commission-environmental-law/resources/important-documentation/global-pact-environment|titolo=Global Pact for the Environment|sito=IUCN|data=2018-03-17|lingua=en|accesso=2022-03-29}}</ref> <ref>{{Cita web|url=https://www.iucn.org/commissions/world-commission-environmental-law/events-wcel/past-events/global-pact-environment-june-2017|titolo=Global Pact for the Environment - June 2017|sito=IUCN|data=2017-07-07|lingua=en|accesso=2022-03-29}}</ref>Il gruppo è composto da più di cento esperti di [[Diritto dell'ambiente|diritto ambientale]] ed è presieduto dall’ex presidente della [[XXI Conferenza delle Parti dell'UNFCCC|COP21]] [[Laurent Fabius]].<ref>{{Cita web|url=https://globalpactenvironment.org/en/the-pact/origins/|titolo=Origins|sito=Global Pact for the Environment|lingua=en-US|accesso=2022-03-29}}</ref>
 
Il 10 maggio 2018, l’[[Assemblea generale delle Nazioni Unite]] ha adottato, con 142 voti a favore, 5 voti contrari ([[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], [[Russia]], [[Siria]], [[Turchia]] e [[Filippine]]) e 7 astensioni ([[Arabia Saudita]], [[Bielorussia]], [[Iran]], [[Malaysia|Malesia]], [[Nicaragua]], [[Nigeria]] e [[Tagikistan]]), una risoluzione che apre la strada alla negoziazione di un patto globale per l’ambiente (risoluzione A/72/L.51 del 10 maggio 2018, “Verso un patto globale per l'ambiente”).<ref name=":0">{{Cita web|url=http://sdg.iisd.org/news/unga-adopts-resolution-on-global-environment-pact/|titolo=UNGA Adopts Resolution on Global Environment Pact {{!}} News {{!}} SDG Knowledge Hub {{!}} IISD|autore=IISD's SDG Knowledge Hub|lingua=en-US|accesso=2022-03-29}}</ref>
Riga 41:
Una bozza preliminare è stata concepita dagli esperti del GIEP nel 2017 per servire da base ai colloqui internazionali. La formulazione definitiva del testo è ancora oggetto di negoziati.<ref>{{Cita web|url=https://sdg.iisd.org:443/news/report-examines-legal-foundations-of-a-global-pact-for-the-environment/|titolo=Report Examines Legal Foundations of a Global Pact for the Environment {{!}} News {{!}} SDG Knowledge Hub {{!}} IISD|autore=IISD's SDG Knowledge Hub|lingua=en-US|accesso=2022-03-29}}</ref>
 
Il progetto preliminare è strutturato intorno a un preambolo e a venti principi fondamentali, in equilibrio tra diritti e doveri e completato da sei articoli che trattano le disposizioni finali. Il testo si basa su due “principi fondamentali”, un diritto e un dovere: il diritto a un ambiente ecologicamente sano e il dovere di prendersi cura dell’ambiente. Questi principi sostanziali e procedurali sono già ampiamente stabiliti e accettati in precedenti dichiarazioni ambientali. Tuttavia, un Patto Globale eleverebbe questi principi da idee guida a fonti di legge giuridicamente vincolanti e applicabili per i legislatori e i tribunali di tutti gli stati membri delle Nazioni Unite.<ref>{{Cita web|url=https://www.diplomatie.gouv.fr/en/french-foreign-policy/climate-and-environment/sustainable-development-environment/events/article/environment-the-goal-of-the-global-pact-for-the-environment-05-09-17|titolo=Environment - The Goal of the Global Pact for the Environment (05.09.17)|autore=Ministère de l'Europe et des Affaires étrangères|sito=France Diplomacy - Ministry for Europe and Foreign Affairs|lingua=en|accesso=2022-03-29}}</ref><ref name=":6">{{Cita web|url=https://globalpactenvironment.org/uploads/ENIT.pdf|titolo=DraftProgetto Globaldi PactPatto forGlobale theper Environmentl'Ambiente|autore=International Group of Experts for the Pact}}</ref>
 
I principi sostanziali includono: