Calathea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
- {{revisione angiosperme}}
Riga 1:
{{revisione angiosperme}}
{{Tassobox
|nome=''Calathea''
|statocons=
|immagine=Calathea undulatalutea 18zz.jpg
|didascalia=''[[Calathea undulata'' (più scura) e ''Calathea zebrinalutea]]''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Plantae]]
|sottoregno=
|superdivisione=
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|sottodivisione=
|superclasse=
|classe=[[Liliopsida]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Zingiberales]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Marantaceae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''Calathea'''
|genereautore = [[Georg Friedrich Wilhelm Meyer|G.Mey.]], 1818
|sottogenere=
|specie=
<!-- CLASSIFICAZIONE APG -->
|sottospecie=
|FIL? = si
|regnoFIL=[[Plantae]]
|clade1=[[Angiosperme]]
|clade2=[[Mesangiosperme]]
|clade3=[[Monocotiledoni]]
|clade4=[[Commelinidi]]
|ordineFIL=[[Zingiberales]]
|famigliaFIL=[[Marantaceae]]
|sottofamigliaFIL=
|tribùFIL=
|genereFIL='''Calathea'''
|genereautore genereautoreFIL= [[Georg Friedrich Wilhelm Meyer|G.Mey.]], 1818
|specieFIL=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
Riga 44 ⟶ 37:
|suddivisione_testo=<div align=center>[[#Tassonomia|vedi testo]]</div>
}}
'''''Calathea''''' <small>[[Georg Friedrich Wilhelm Meyer|G.Mey.]], [[1818]]</small> è un [[genere (tassonomia)|genere]] di [[erba|piante erbacee]] perenni della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Marantaceae]]<ref name=TPL>{{cita web|titolo=Calathea |opera=The Plant List |url=http://www.theplantlist.org/1.1/browse/A/Marantaceae/Calathea/ |accesso=25 novembre 2014 |lingua=en}}</ref>, originarie dell'[[Americhe|America tropicale]], tropicale. Il genereche comprende oltrecirca 28060 [[specie]].<ref di piante sempreverdi con radici rizomatose o tuberose.name=POWO/>
 
== Descrizione ==
LeIl ''Calathea''genere sonocomprende [[piante sempreverdi]] con radici rizomatose o tuberose, apprezzate per il bel fogliame di dimensioni e tonalità variabili.<br />{{cn}}
La ''C. makoyana'' che può arrivare fino 1&nbsp;m di altezza e 60&nbsp;cm di diametro, con radici tuberiformi, bellissime foglie con disegni verde scuro argentato lungo le nervature, la pagina inferiore ha macchie color porpora e margini rossi.
 
== Tassonomia ==
Riga 121 ⟶ 113:
 
== Voci correlate ==
*[[Botanica]]
*[[Pianta ornamentale]]
*[[Floricoltura]]
*[[Giardinaggio]]
 
== Altri progetti ==