Total factor productivity: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 153:
:<math>\ \frac{d \log A}{d t} = \sum_{i=1}^n \frac{P_i Q_i}{P_Y Y} \frac{d \log A_i}{d t}</math>.
Questa è la cosiddetta '''formula di aggregazione di Domar''', in base alla quale la TFP aggregata è il risultato di una particolare ponderazione delle TFP KLEMS settoriali. Va in particolare notato che la somma dei pesi utilizzati nella ponderazione delle TFP settoriali (''pesi di Domar''), dati dal rapporto tra produzione lorda settoriale e [[Prodotto Interno Lordo|PIL]], è maggiore dell'unità, per cui la TFP aggregata risulta maggiore delle TFP settoriali, e questo perché nell'aggregazione si tiene conto dei trasferimenti di produttività conseguenti alle interdipendenze settoriali dovute ai prodotti intermedi.<ref name="critica_Rymes">Cas & Rymes (1992) argomentano a tale proposito che la particolarità della procedura che si rende necessaria per garantire la coerenza dell'aggregazione rivelerebbe l'errore teorico di fondo della TFP: quello di non considerare il capitale fisso e circolante come fattore riproducibile, ma come fattore scarso al pari delle risorse naturali (su questo vedi anche ''infra'').
</ref>
==Critiche alla TFP==
|