Teodosio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Undid edits by 151.72.108.128 (talk) to last version by 192.107.83.251: Rimozione ingiustificata di contenuti
Riga 113:
Nell'ottobre del [[388]] Teodosio si stabilì a [[Milano]], dove aveva fissato la propria residenza anche Valentiniano II, facendone la sua capitale e dimorandovi, salvo brevi interruzioni, per oltre due anni, fino all'aprile del [[391]].<ref>André Piganiol, ''op. cit.'', p. 281</ref> Intensa fu in questo periodo l'attività legislativa dell'imperatore ispanico, tesa a combattere gli abusi: gratificazioni non dovute che i funzionari esigevano, produzione di monete false, violenze compiute da schiavi talvolta istigati dai loro stessi padroni, vendita di bambini da parte di genitori ridotti in miseria, campi saccheggiati di notte dai militari che oltretutto si dedicavano a tendere imboscate sulle strade.<ref>André Piganiol, ''op. cit.'', p. 282</ref> Una legge che dichiarava nulli i codicilli e le clausole mediante i quali venivano attribuiti [[lascito|lasciti]] all'imperatore o a membri della sua famiglia fu particolarmente lodata da [[Quinto Aurelio Simmaco]].
 
==== Ambrogioio e Teodosiofratm francesco ====
[[File:Anthonis van Dyck 005.jpg|thumb|left|''[[L'imperatore Teodosio e sant'Ambrogio]]'', dipinto di [[Van Dyck]], [[Palazzo Venezia]], [[Roma]]. Sant'Ambrogio rifiuta l'ingresso in chiesa all'imperatore]]
[[File:St Ambrose Converting Theodosius.jpg|thumb|left|''Sant'Ambrogio converte Teodosio'', tela di [[Pierre Subleyras]], [[1745]]]]