Monte Capraro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fonte libraria
Elimino link ambiguo segnalato come tale da mesi
Riga 30:
 
== I borghi ==
I borghi principali intorno al monte sono [[San Pietro Avellana]], [[Vastogirardi]], [[Capracotta]], [[Agnone]] e [[Pescopennataro]]. Presso Vastogirardi si può ammirare il vecchio borgo arroccato attorno ad un [[castello]] medievale, contenente anche la chiesa parrocchiale di [[San Nicola]]; Agnone è la "''Città delle Campane''", frequentata prevalentemente per la storica [[Fonderia Marinelli (Agnone)|Fonderia Marinelli]], ma anche il borgo con le relative chiese di [[Sant'Emidio]] e {{chiarire|[[sant'Antonio]]}}, e le botteghe dei fabbri, sono assai battute. Pescopennataro è una località molto panoramica, al confine tra Abruzzo e Molise, per la sua posizione dominante su uno sperone roccioso dove si ammira il termine della [[val di Sangro]] di [[Quadri]] e [[Borrello]], da dove si può accedere ad un [[eremo]] medievale, mentre Capracotta è racchiusa attorno alla chiesa madre di [[Santa Maria Assunta]].
 
== Turismo: stazione sciistica ==