Disturbi specifici di apprendimento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2001:B07:AC9:2DE4:1815:C61C:5B9A:BDE (discussione), riportata alla versione precedente di 37.163.179.157
Etichetta: Rollback
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 78:
=== I libri di testo in formato digitale ===
 
La CM nº18 del 9 febbraio 2012<ref>CM nº18/12, [{{cita testo|url=http://www.istruzione.it/alfresco/d/d/workspace/SpacesStore/6378aafa-f585-4609-a817-b02ba57c3758/cm18_12.pdf |titolo=SITO IN MANUTENZIONE] {{Webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20120706145626/http://www.istruzione.it/alfresco/d/d/workspace/SpacesStore/6378aafa-f585-4609-a817-b02ba57c3758/cm18_12.pdf |data=6 luglio 2012 }}</ref> obbliga le scuole ad adottare libri di testo redatti in forma mista (parte cartacea e parte in formato digitale); il libro quindi deve essere interamente scaricabile da internet.
 
Tale normativa, volta soprattutto a contenere i costi per le famiglie, offre la possibilità di avere a disposizione un testo digitale che potrebbe essere utilizzato in modo proficuo dagli alunni con DSA. Il condizionale è d'obbligo però: infatti non tutti i libri di testo in formato digitale prodotti dalle case editrici si prestano ad essere utilizzati con quei software (sintesi vocale, programmi che permettono di modificare un file [[PDF]] ai fini di sottolineare, prendere appunti..) che normalmente consentono alle persone con DSA un accesso facilitato al testo scritto e alcuni strumenti per lo studio.
Riga 182:
Pianificare prove di valutazione formativa
== Riferimenti normativi ==
*[{{cita web|url=https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:presidente.repubblica:decreto:1999;275 Decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275]<ref>{{Cita web|url=|titolo=Decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275}}</ref> - Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche, ai sensi dell'art. 21, della legge 15 marzo 1997, n. 59.}}
*[{{cita web|url=https://archivio.pubblica.istruzione.it/normativa/2004/legge53.shtml Legge 28 marzo 2003, n. 53]<ref>{{Cita web|url=|titolo=Legge 28 marzo 2003, n. 53}}</ref> - Delega al Governo per la definizione delle norme generali sull'istruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni in materia di istruzione e formazione professionale, art. 2 lettera 1.}}
*[https://archivio.pubblica.istruzione.it/normativa/2007/prot4674_07.shtml Nota ministeriale del 5 ottobre 2004 prot. 4099]<ref name="archivio_pubblica_istruzione_normativa_2007">{{Citacita web|url=https://archivio.pubblica.istruzione.it/normativa/2007/prot4674_07.shtml|titolo=Nota ministeriale del 105 maggioottobre 20072004 prot. 4674|accesso=23 aprile 20204099|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200527085244/https://archivio.pubblica.istruzione.it/normativa/2007/prot4674_07.shtml|urlmorto=no}}</ref>: Iniziative relative alla dislessia.
*[{{cita testo|url=https://archivio.pubblica.istruzione.it/argomenti/esamedistato/secondo_ciclo/quadro/2005/prot1787_05.htm |titolo=Nota ministeriale del 1 marzo 2005, prot. 178]<ref>{{Cita web|url=https://archivio.pubblica.istruzione.it/argomenti/esamedistato/secondo_ciclo/quadro/2005/prot1787_05.htm|titolo=|accesso=23 aprile 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110613020105/http://archivio.pubblica.istruzione.it/argomenti/esamedistato/secondo_ciclo/quadro/2005/prot1787_05.htm|urlmorto=no}}</ref>[https://archivio.pubblica.istruzione.it/argomenti/esamedistato/secondo_ciclo/quadro/2005/prot1787_05.htm 7]<ref>
*{{Citacita web|url=https://archivio.pubblica.istruzione.it/argomenti/esamedistato/secondo_ciclo/quadro/2005/prot1787_05.htm|titolo=Nota ministeriale del 1 marzo 2005 prot. 1787|accesso=23 aprile 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110613020105/http://archivio.pubblica.istruzione.it/argomenti/esamedistato/secondo_ciclo/quadro/2005/prot1787_05.htm|urlmorto=no}}</ref>: Esami di Stato 2004-2005 - Alunni affetti da dislessia.
*[{{cita web|url=https://archivio.pubblica.istruzione.it/normativa/2007/prot4674_07.shtml |titolo=Nota ministeriale del 10 maggio 2007 prot. 467]<ref name="archivio_pubblica_istruzione_normativa_2007" />[https://archivio.pubblica.istruzione.it/normativa/2007/prot4674_07.shtml 4]}} - Disturbi di apprendimento - Indicazioni operative.
*[{{cita web|url=https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:2010-10-08;170!vig= |titolo=Legge 8 ottobre 2010, n. 170]}} - Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.
*[{{cita web|url=http://m.flcgil.it/leggi-normative/documenti/circolari-ministeriali/circolare-ministeriale-101-del-30-dicembre-2010-iscrizioni-scuola-a.s.-2011-2012 |titolo=C.M.n. 101/2010]}}<ref>{{Cita web|url=http://m.flcgil.it/leggi-normative/documenti/circolari-ministeriali/circolare-ministeriale-101-del-30-dicembre-2010-iscrizioni-scuola-a.s.-2011-2012|titolo=C.M.n 101/2010|accesso=23 aprile 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200224141439/http://m.flcgil.it/leggi-normative/documenti/circolari-ministeriali/circolare-ministeriale-101-del-30-dicembre-2010-iscrizioni-scuola-a.s.-2011-2012|urlmorto=no}}</ref> - Iscrizioni alle scuole dell'infanzia e alle scuole di ogni ordine e grado per l'anno scolastico 2011/2012, art. 7 - Accoglienza e inclusione: alunni con disturbi specifici di apprendimento (DSA).
*[https://www.dirittoscolastico.it/decreto-ministeriale-n-5669-del-12-luglio-2011/ Decreto ministeriale n. 5669 del 12 luglio 201]<ref>{{Citacita web|url=https://www.dirittoscolastico.it/decreto-ministeriale-n-5669-del-12-luglio-2011/|titolo=Decreto ministeriale n. 5669 del 12 luglio 2011201|accesso=23 aprile 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181117025548/http://www.dirittoscolastico.it/decreto-ministeriale-n-5669-del-12-luglio-2011/|urlmorto=no}}</ref>[https://www.dirittoscolastico.it/decreto-ministeriale-n-5669-del-12-luglio-2011/ 1] e allegate Linee Guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con DSA.
*[{{cita web|url=https://www.dirittoscolastico.it/decreto-ministeriale-n-5669-del-12-luglio-2011/ |titolo=Nota ministeriale del 26 maggio 2011 prot. 3573]}}<ref name=":0">{{Cita libro|titolo=Grasselli B., Nera. M.M., Lucarelli C., Consoni D., (2015). Potenziamento "abilitante" nei disturbi specifici di apprendimento. Monitoraggio e arricchimento del linguaggio e del desiderio della lettura. Roma, Armando Editore.}}</ref>: Diagnosi alunni con DSA precedente all'entrata in vigore della legge 8 ottobre 2010 n. 170.
*[https://www.edscuola.eu/wordpress/?p=10104 Ordinanza ministeriale (O.M.) n. 41 dell'11/5/2012]<ref>{{Citacita web|url=https://www.edscuola.eu/wordpress/?p=10104|titolo=Ordinanza ministeriale (O.M.) n. 41 dell'11/5/2012|accesso=23 aprile 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210226092911/http://www.edscuola.eu/wordpress/?p=10104|urlmorto=no}}</ref>: Istruzioni e modalità organizzative ed operative per lo svolgimento degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria di secondo grado nelle scuole statali e non statali. Anno scolastico 2011/2012, art. 17 bis - Esame dei candidati in situazioni di DSA<ref name=":0" />.
*[{{cita web|url=https://www.edscuola.eu/wordpress/?p=11578 |titolo=Accordo tra Governo, Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano del 24/7/2012]<ref>{{Cita web|url=https://www.edscuola.eu/wordpress/?p=11578|titolo=|accesso=23 aprile 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150702094630/http://www.edscuola.eu/wordpress/?p=11578|urlmorto=no}}</ref> su "Indicazioni per la diagnosi e la certificazione dei disturbi specifici di apprendimento (DSA)"<ref name=":0" />.
* [{{cita web|url=http://www.integrazionescolastica.it/upload/art1196/dir271212.pdf |titolo=Direttiva MIUR 27 dicembre 2012]}} - Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica (BES)
*[{{cita web|url=https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.del.presidente.della.repubblica:2009-06-22;122!vig= |titolo=Decreto del Presidente della Repubblica 22 giugno 2009, n. 122]}} - Regolamento recante coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli alunni e ulteriori modalità applicative in materia, ai sensi degli articoli 2 e 3 del decreto-legge 1º settembre 2008, n. 137, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 ottobre 2008, n. 169.
*[https://www.edscuola.eu/wordpress/?p=18526 Circolare ministeriale n.8, prot. 561 del 6 marzo 2013]<ref>{{Cita web|url=|titolo=}}</ref><ref>{{Citacita web|url=https://www.edscuola.eu/wordpress/?p=18526|titolo=Circolare ministeriale n.8, prot. 561 del 6 marzo 2013|accesso=23 aprile 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191225011300/http://www.edscuola.eu/wordpress/?p=18526|urlmorto=no}}</ref> - Strumenti d'intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l'inclusione scolastica. Indicazioni operative.
*Decreto interministeriale del 17 aprile 2013 tra il Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e il Ministro della salute avente per oggetto l'approvazione delle "Linee guida per la predisposizione dei protocolli regionali per le attività di individuazione precoce dei casi sospetti di DSA<ref>{{Cita web|url=https://www.notiziedellascuola.it/istruzione-e-formazione/news/linee-guida-individuazione-dsa|titolo=Decreto interministeriale del 17 aprile 2013 tra il Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e il Ministro della salute avente per oggetto l'approvazione delle "Linee guida per la predisposizione dei protocolli regionali per le attività di individuazione precoce dei casi sospetti di DSA|accesso=23 aprile 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210116212923/https://www.notiziedellascuola.it/istruzione-e-formazione/news/linee-guida-individuazione-dsa|urlmorto=no}}</ref>.<ref name=":0" />
*[http://www.edscuola.eu/wordpress/?p=33109 Nota ministeriale del 22 novembre 2013, prot. 2563]<ref>{{Citacita web|url=http://www.edscuola.eu/wordpress/?p=33109|titolo=Nota ministeriale del 22 novembre 2013, prot. 2563|accesso=23 aprile 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210214005828/http://www.edscuola.eu/wordpress/?p=33109|urlmorto=no}}</ref>, "Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educazione Speciali. Anno scolastico 2013/2014. Chiarimenti.
== Note ==
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Amalia Rizzo, Mariateresa Lietti, ''Musica e DSA: la didattica inclusiva dalla scuola dell'infanzia al conservatorio'', Rugginenti 2013, ISBN 978-88-7665-644-6
*AID (2007), [{{cita testo|url=https://web.archive.org/web/20111116083407/http://www.aiditalia.org/upload/dsaraccomandazioniperpraticaclinicaconsensusconference2007.pdf |titolo=Raccomandazioni per la pratica clinica dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento]}}
* Cesare Cornoldi, ''Le difficoltà di apprendimento a scuola'', Bologna, il mulino, 1999, ISBN 978-88-15-07108-8.
* [[Giacomo Stella]], ''La dislessia'', Bologna, il mulino, 2004, ISBN 978-88-15-09681-4.
Riga 212 ⟶ 213:
* Flavio Fogarolo, Caterina Scapin, ''Competenze compensative per l'autonomia scolastica degli alunni con dislessia e altri DSA'', Trento, Edizioni Erickson, 2010, ISBN 978-88-6137-645-8.
* Gianna Friso ''et. al'', ''Studio efficace per ragazzi con DSA. Un metodo in dieci incontri'', Trento, Edizioni Erickson, 2012. ISBN 978-88-6137-970-1.
* {{cita web|url=http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/istruzione/dsa|titolo=M.I.U.R. Disturbi Specifici di Apprendimento}}
* {{cita web|url=http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/alfresco/d/d/workspace/SpacesStore/34ca798c-2cac-4a6f-b360-13443c2ad456/legge170_10.pdf|titolo=LEGGE 8 ottobre 2010 , n. 170 - Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.}}
* Jacqueline Bickel ''Il bambino con problemi di linguaggio - Diagnosi, Intervento, Prevenzione a casa e a scuola'', Books & Company editore, 2007, ISBN 978-88-7997-107-2.
*Legge 15 marzo 1997, n. 59. https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:presidente.repubblica:decreto:1999;275
Riga 222 ⟶ 223:
* [[Parent training]]
* [[DNSA]]
* [[Julian Elliott]]
 
== Altri progetti ==