Conclave dell'ottobre 1978: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
L'annuncio: Senza fonte e comunque non enciclopedico. Cancello
Ritratto
Riga 52:
 
== Votazioni ==
[[File:CardCardinale wojtylaWojtyła anella romaChiesa di San Cesareo de Appia a 1968Roma.JPGjpg|thumb|Il cardinale Karol Wojtyła.]]
Secondo il giornalista Sebastiano Messina, al primo scrutinio, la sera del 14 ottobre, i due schieramenti si sarebbero fronteggiati sostanzialmente appaiati, con una trentina di voti a testa attribuiti sia a Siri che a Benelli.<ref name=messina/> Durante gli scrutini successivi i due candidati avrebbero superato a turno la maggioranza assoluta (56 voti), senza però riuscire a raggiungere i due terzi (75 voti) necessari per l'elezione.<ref name=messina/> [[Giancarlo Zizola]] sostiene che, nonostante le dichiarazioni che precedettero il conclave, al cardinale Siri mancarono pochissimi voti - non più di quattro o cinque - per essere eletto papa.<ref name=succ>{{cita|Zizola|p. 300 e succ.}}</ref> Anche [[Damaso da Celle Ligure|padre Damaso Testa]], per anni confessore del cardinale Siri, il 16 febbraio 1981 confermò a [[Benny Lai]] che all'arcivescovo di Genova mancarono solo quattro o cinque voti per raggiungere il quorum di 75 preferenze, necessario a ottenere il papato.<ref>{{cita|Lai|p. 278.}}</ref>