World Inequality Database: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LucaLindholm (discussione | contributi)
m Corretti alcuni 'errori' lasciati nella versione originale: si spera la pagina vada bene così.
Sistemo
Riga 20:
== Storia ==
 
==== Studi anterioripregressi ====
I primi studi organizzati sulle disuguaglianze sui redditi e i patrimoni sono quelli del 1953 di [[Simon Kuznets|Simon Kuznet]], economista americano di origini russe che vinse il [[Premio Nobel per l'economia|Premio Nobel]] nel 1971.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Simon Kuznets|anno=1953|titolo=Shares of Upper Income Groups in Income and Savings|editore=NBER|pp=171-218|lingua=inglese|url=https://www.nber.org/system/files/chapters/c3060/c3060.pdf}}</ref>
 
==== Storia del progetto ====
Lanciato all'inizio del 2011 come ''The World Top Incomes Database'' per fornire un semplice e libero accesso all'insieme di tutte le serie storiche redatte dagli studiosi delle disuguaglianze. Nel 2017 fu lanciato il sito-database con un nuovo look più familiare, semplice e dinamico e, con il nome attuale''World Inequality Database'', decidendo di espanderlo includendo anche tutte le serie sull'evoluzione della distribuzione della ricchezza e il cambio della struttura della ricchezza nazionale. Il sito è in costante evoluzione.
 
== Caratteristiche ==
Riga 37:
Si ha, inoltre, la possibilità di simulare le entrate tributarie applicando un certo regime di aliquote fiscali per ogni paese, basandosi sui dati reddituali di ogni nazione.<ref>{{Cita web|url=https://wid.world/world-wealth-tax-simulator/|titolo=World Wealth Tax Simulator|sito=WID - World Inequality Database|lingua=en-US|accesso=2022-04-10}}</ref>
 
== Caso d'uso: ilIl ''World Inequality Report'' ==
I dati del WID sono usati dal ''World Inequality Lab'' della [[Paris School of Economics]] per compilare dal 2018 il ''[[World Inequality Report]]'', un rapporto stilato da oltre 100 ricercatori di tutto il mondo che mira a spiegare le dinamiche e le statistiche sulla distribuzione delle disuguaglianze nel mondo.
 
Il primo rapporto è quello del 2018<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Piketty Thomas|autore2=Gabriel Zucman|autore3=Facundo Alvaredo|anno=2018|titolo=World Inequality Report 2018|rivista=World Inequality Report|lingua=inglese|url=http://wir2018.wid.world/files/download/wir2018-full-report-english.pdf}}</ref>, seguito da quello del 2022<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Thomas Piketty|autore2=Lucas Chancel|autore3=Gabriel Zucman|anno=2022|titolo=World Inequality Report 2022|rivista=World Inequality Report|lingua=inglese|url=https://wir2022.wid.world/www-site/uploads/2022/03/0098-21_WIL_RIM_RAPPORT_A4.pdf}}</ref> con un apposito sito interattivo dedicato<ref>{{Cita web|url=https://wir2022.wid.world/|titolo=World Inequality Report 2022|sito=wir2022.wid.world|lingua=en|accesso=2022-04-10}}</ref>.
 
Si è appurato, attraverso tali rapporti, come le disuguaglianze siano ricominciate a crescere in tutti i paesi dal 1980.
 
== Note ==