Bulletin board system: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: Aggiunta fonte
quella fonte c'era già su. Annullata la modifica 126720753 di PoirotConanDoyle (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 12:
I limiti dell'interesse di un BBS frequentato solo da poche persone di una ristretta area geografica vennero superati con la nascita di reti di BBS. I BBS aderenti alla stessa rete scambiavano fra loro (la notte, quando le tariffe telefoniche erano basse) tutti i messaggi scritti dagli utenti. In questo modo l'utente aveva l'impressione di usare un solo grande BBS diffuso in tutto il pianeta, e con moltissimi più utenti di qualunque singolo BBS. La prima rete del genere fu [[FidoNet]], che arrivò ad avere decine di migliaia di nodi. Venne imitata da altre reti più piccole ma specializzate su temi specifici.
 
Con la crescita di [[Internet]] della metà/fine degli [[anni 1990]], la popolarità dei BBS calò rapidamente. Attualmente, molti di essi sono connessi a [[Internet]] e possono essere letti tramite un comune [[browser]] web.<ref>{{Cita web|url=https://www.andreaminini.com/informatica/telematica/bbs|titolo=Le BBS (Bulletin Board System)|accesso=11 aprile 2022}}</ref>
 
Come tutte le forme di [[mezzi di comunicazione di massa]], alcuni BBS sono stati usati anche per distribuire [[pornografia]] e software copiato illegalmente. Alcuni BBS comprendevano diversi livelli di accesso, per permettere l'accesso ai contenuti pornografici o illegali solo ad alcuni utenti (anche dietro pagamento).