Sopraffusione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 28:
 
L'acqua sopraffusa è in una condizione estremamente instabile e ha la proprietà di solidificare a contatto con altri oggetti<ref>{{cita web|url=http://it.encarta.msn.com/encyclopedia_761573158/Acqua.html|titolo=Acqua|editore=MSN Encarta|accesso=31 dicembre 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090125111706/http://it.encarta.msn.com/encyclopedia_761573158/Acqua.html|dataarchivio=25 gennaio 2009}}</ref>. Anche le vibrazioni possono portare alla solidificazione istantanea della goccia. Il [[cristallo di ghiaccio]] che si forma ha una struttura differente rispetto ai cristalli di ghiaccio classici e varia in funzione della temperatura dell'acqua sopraffusa da cui deriva<ref>{{cita web|url=http://www.snobord.it/backcountry/neve.asp|titolo=Conoscere la neve|editore=snobord.it|accesso=31 dicembre 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090122122529/http://www.snobord.it/backcountry/neve.asp|dataarchivio=22 gennaio 2009}}</ref>:
* intorno ai −6&nbsp;°C si haottiene una piastrina esagonale che cresce nel senso dello spessore, formando sottilissimi aghi di sezione esagonale
* intorno ai −10&nbsp;°C l'aumentola della dimensionecrescita dei cristalli avviene nel sensopiano delledella dimensionipiastrina maggiori dell'esagonoesagonale iniziale, formando piastrinecristalli esagonali più ampieestesi (il calore latente di fusione alla pressione di 1 atm e alla temperatura di -10&nbsp;°C è 79.8 cal/g)
* intorno ai −15&nbsp;°C la crescita avviene sui vertici del perimetrocristallo delesagonale cristalloiniziale, con la formazione di dendriti che danno alla piastrina iniziale la forma di stella a sei punte
* oltreal idi sotto dei −20&nbsp;°C la crescita del cristallo avviene in altezzaspessore, creando esagoni cavi internamente
 
Il fenomeno per il quale l'acqua sopraffusa congela istantaneamente al contatto con un solido prende il nome di [[gelicidio]]<ref>{{cita web|url=http://forum.ilmeteo.it/showthread.php?t=14967&page=2|titolo=Una delle cose più bizzarre della chimica|editore=IlMeteo.it|data=20 settembre 2007|accesso=31 dicembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140203134753/http://forum.ilmeteo.it/showthread.php?t=14967&page=2|dataarchivio=3 febbraio 2014|urlmorto=sì}}</ref>.