Daihatsu Sirion: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
car Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullate le modifiche di 2A00:23C6:D511:DA01:E0F0:DE62:175F:93BE (discussione), riportata alla versione precedente di No2 Etichetta: Rollback |
||
Riga 67:
== Seconda generazione (2004-2015) ==
{{Auto2
|nome
|immagine
|didascalia
|versioni
|anni_produzione
|stelleEU = 4
|stelleEUanno = 2005<ref>{{cita web|url=http://www.euroncap.com/it/results/daihatsu/sirion/15663 |titolo=Crash Test EuroNCAP: Daihatsu Sirion 2005|accesso=21 febbraio 2022|lingua=en}}</ref>
|stelleUSA
|stelleUSAanno
<!-- Sezione dimensioni e pesi --> |lunghezza = 3605-3630
|larghezza = 1665
Riga 81 ⟶ 82:
|passo = 2430
|peso = 890-995
<!-- Sezione altro -->
|assemblaggio |design
|design2
|famiglia
|concorrenti =
|esemplari
|note
|immagine2
|didascalia2
}}
La seconda generazione (codice progettuale M300) è stata introdotta nel mercato giapponese nell’agosto del [[2004]] mentre sul mercato europeo viene introdotta a novembre. La produzione avviene nello stabilimento di [[Ikeda (Osaka)|Ikeda]] in Giappone.<ref>{{cita web|url= https://www.daihatsu.com/news/2004/04112901.html|data=29 novembre 2004|accesso=19 febbraio 2022|lingua=en|titolo= Daihatsu Introduces the New Sirion in Europe}}</ref>
| |||