RoboCop (videogioco 1988): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzazione voci eliminate in seguito a consenso cancellazione: -Omni Consumer Product
Riga 77:
*Poligono di tiro (arcade, Amiga, ST, Game Boy, NES): livello bonus con visuale in prima persona fissa, dove RoboCop si allena alla centrale di polizia sparando con un mirino contro bersagli artificiali.
*Identikit (Amiga, ST, Amstrad, C64, MSX, Spectrum, Game Boy): bisogna ricomporre l'immagine del volto di un sospettato, scorrendo e selezionando una alla volta le varie parti del volto, entro un tempo limite. Fa riferimento a una scena del film dove RoboCop rintraccia l'assassino di Murphy negli archivi elettronici della polizia.
*Salvataggio ostaggio (Amiga, ST, Amstrad, C64, MSX, Spectrum, Game Boy): con visuale in prima persona fissa, si deve colpire usando un mirino un malvivente che si fa scudo con l'ostaggio, cercando ovviamente di non colpire quest'ultimo. Sono due livelli ispirati a due scene analoghe del film, dove RoboCop salva una donna dall'aggressore e il presidente della [[Omni Consumer Product|OCP]] da Dick Jones, che nel videogioco rappresenta il boss finale.
 
==Colonna sonora==