Israele all'Eurovision Song Contest: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dominikcapuan (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 11:
}}
 
'''[[Israele]]''' ha debuttato all'[[Eurovision Song Contest]] nel [[Eurovision Song Contest 1973|1973]] partecipandovi 4344 volte. Ha vinto la competizione quattro volte: nel [[Eurovision Song Contest 1978|1978]] con il brano ''[[A-Ba-Ni-Bi]]'' di [[Izhar Cohen]] & [[Alphabeta]], nel [[Eurovision Song Contest 1979|1979]] con ''[[Hallelujah (Gali Atari e Milk & Honey)|Hallelujah]]'' di [[Gali Atari]] & [[Milk & Honey]], nel [[Eurovision Song Contest 1998|1998]] con ''[[Diva (Dana International)|Diva]]'' di [[Dana International]] e nel [[Eurovision Song Contest 2018|2018]] con ''[[Toy (Netta Barzilai)|Toy]]'' di [[Netta Barzilai|Netta]].
 
La nazione ha mancato la finale in 7 occasioni ([[Eurovision Song Contest 1996|1996]], [[Eurovision Song Contest 2004|2004]], [[Eurovision Song Contest 2007|2007]], [[Eurovision Song Contest 2011|2011]], [[Eurovision Song Contest 2012|2012]], [[Eurovision Song Contest 2013|2013]] e [[Eurovision Song Contest 2014|2014]]) e ha utilizzato diversi metodi per la [[Selezioni nazionali per l'Eurovision Song Contest|selezione]] dei propri rappresentanti.
Riga 399:
| 5º
| 192
|-
|-bgcolor="gainsboro"
!align="center" | [[Eurovision Song Contest 2022|2022]]
|[[Michael Ben David]]
|Inglese
|''[[I.M]]''
|colspan="4" align="center" |<small>RitiratoIn sospeso</small><ref group="a">Nel 2022 Israelela sipartecipazione èdi Israele ritiratorisulta dallain competizionesospeso a causa di uno sciopero indetto dal servizio di sicurezza nazionale GSS che ha reso impossibile inviare una delegazione all'evento.</ref>
|}
;Note all