Gottardo Ortelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 19:
Gottardo Ortelli, artista legato allo studio del colore, è stato tra i protagonisti della giovane avanguardia milanese degli ultimi anni Sessanta.
Frequenta l'[[Accademia di belle arti di Brera|Accademia di Brera]] a [[Milano]], dove si trasferisce (1960-61) e diventa assistente di [[Domenico Cantatore]]<ref name="scomparso">[https://web.archive.org/web/20151101112459/http://archiviostorico.corriere.it/2003/settembre/22/Scomparso_Varese_pittore_Ortelli_ideatore_co_7_030922027.shtml archiviostorico.corriere.it]</ref> si dedica all'insegnamento (1962), e diviene poi titolare della cattedra di pittura nel 1974. Vi rimarrà fino al 1995.
Dal 1975 al 1980 è assessore all'urbanistica e ai lavori pubblici di [[Viggiù]] dove è sorto il Museo, dedicato allo scultore Enrico Butti, di cui è stato il direttore dal 1977 al 1995.
Riga 49:
* 1995 mostra antologica al Museo del[[la Permanente]] a Milano.
* 2013 - Galleria Ghiggini, Varese, Da colore a colore, [[Italo Bressan]], [[Claudio Olivieri]], Gottardo Ortelli, [[Shimizu Tetsuro]], a cura di [[Claudio Cerritelli]].
* 2015 - Galleria Il Milione
* 2015 - Mutteo Butti, Viggiù (Varese), Slittamenti del cuore, 9 artisti allievi di Gottardo Ortelli, a cura di Claudio Cerritelli.
==Note==
|