Antonio Grifo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
Riga 21:
[[File:Miniatura_Gaspare_Sanseverino.jpeg|sinistra|miniatura|Miniatura di [[Gaspare Sanseverino|Fracasso]] nella ''Comedia'' del Grifo, dove è rappresentato come un candido [[Crociato|cavaliere crociato]] racchiuso entro una corona formata da un ramo di palma e uno d'ulivo.<ref>{{Cita libro|autore=Carla Glori|titolo=LE MINIATURE DEL BIRAGO NEGLI ESEMPLARI DELUXE DI LONDRA,PARIGI, VARSAVIA E NEI NOVE FRAMMENTI DI FIRENZE|url=https://www.academia.edu/36694830/LE_MINIATURE_DEL_BIRAGO_NEGLI_ESEMPLARI_DELUXE_DI_LONDRA_PARIGI_VARSAVIA_E_NEI_NOVE_FRAMMENTI_DI_FIRENZE}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Giuseppe Frasso, Giordana Mariani Canova, Ennio Sandal · 1990|titolo=Illustrazione libraria, filologia e esegesi petrarchesca tra Quattrocento e Cinquecento
Antonio Grifo e l'incunabolo queriniano G V 15|p=185}}</ref>]]
[[Vincenzo Calmeta]] lo annovera tra i letterati di corte, scrivendo che per "uno Antonio Grifo, uomo in quella facultà prestantissimo" si tenevano quotidiane letture e commenti della [[Divina Commedia]] per volontà della duchessa [[Beatrice d'Este|Beatrice]], la quale ne era molto appassionata.<ref name=":1">[[Vincenzo Calmeta]], ''[[Collettanee greche, latine e vulgari per diversi auctori moderni nella morte de l'ardente Seraphino Aquilano]]'', 1504</ref>
 
{{Citazione|Era la corte soa [di [[Beatrice d'Este|Beatrice]]] de homini in qual se voglia Virtù et exercitio copiosa e sopratutto de Musici e Poeti da li quali oltra le altre compositioni mai non passava mese che da loro o [[Egloga]] o [[Commedia|Comedia]] o [[tragedia]] o altro novo spettaculo e representatione non se aspettasse. Leggevasi ordinatamente a tempo conveniente l'alta Comedia del Poeta vulgare per uno Antonio Gripho homo in quella facultà prestantissimo, né era piccola relaxatione d'animo a [[Ludovico Sforza]] quando absoluto da le grandi occupationi del stato poteva sentirla. Ornavano quella Corte tre generosi Cavallieri li quali oltra la poetica facultate di molte altre Virtù erano insigniti: [[Niccolò II da Correggio|Nicolò da Correggio]], [[Gaspare Visconti (poeta)|Gasparro Vesconte]], Antognetto da Campo Fregoso et altri assai tra li quali era anchor io, che di secretario con quella inclita e virtuosissima Donna il luoco ottenneva.|[[Vincenzo Calmeta]], Triumphi.}}
Riga 32:
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}