Giovedì santo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Daniluzzu200 (discussione), riportata alla versione precedente di FrescoBot
Etichetta: Rollback
Nella Chiesa cattolica: Corretta grammatica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 143:
Nel giovedì santo si ricorda l'istituzione dell'[[Eucaristia]] e del [[Ordine sacro|ministero ordinato]], come pure la consegna ai discepoli del [[comandamento dell'amore]] (Gv 13,34). Per queste ragioni nel giovedì santo viene celebrata la Giornata sacerdotale.
 
Il giovedì santo è caratterizzato soprattutto dalla [[messa nella Cena del Signore]]: in questo giorno non si può celebrare la Messa secondo altri formulari. La santa Comunione può essere distribuita solo nella Messa, crismale o ''in CenaCoena Domini'', ma agli infermi può essere distribuita in qualunque ora del giorno.
 
Questo giorno è diviso tra il tempo di Quaresima e il tempo del [[Triduo Pasquale]]: è sia l'ultimo giorno di Quaresima che il primo giorno del Triduo Pasquale, ma in modo tale che i due tempi non si sovrappongano: infatti, la Quaresima termina prima che inizi la [[messa in Cena Domini|messa in ''Cena Domini'']], con il cui inizio comincia contestualmente il Triduo Pasquale. Invece, prima della [[riforma liturgica]], questo giorno era per intero sia il terzultimo giorno di Quaresima che il primo giorno del triduo sacro.