Stadio Erasmo Iacovone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix formatnum errati |
|||
Riga 65:
La polemica si riaccese in pieno consiglio comunale quando, con all’ordine del giorno la costruzione delle strade attorno allo stadio, dopo la relazione dell’assessore Leggieri, in alcuni interventi l’opposizione mise in dubbio l’ortodossia della procedura adottata dal comune, che aveva affidato all’AS Taranto l’incarico di appaltare i lavori per la costruzione dello stadio.
Qualche mese dopo al comune giunse l’autorizzazione a contrarre un mutuo di 125 milioni per completare i lavori dello stadio in muratura: una situazione paradossale, poiché Taranto avrebbe potuto ritrovarsi con due stadi da 30 000 spettatori a distanza di qualche centinaio di metri l’uno dall’altro.
Per risolvere la situazione la giunta comunale adottò, all’inizio del 1967, una delibera con la quale decise di riscattare dall’AS Taranto lo stadio con tutte le sue strutture, dando mandato agli uffici competenti di stimare i costi dell'operazione. Ciononostante l'iter per il completamento dello stadio in muratura continuò: mentre il Taranto giocava ormai stabilmente al Salinella, la giunta deliberò il secondo lotto dei lavori di costruzione del nuovo stadio alla Salinella, utilizzando i 125 milioni del mutuo concesso.
Riga 107:
Al termine della stagione 2018-2019 l'amministrazione comunale ha provveduto all'adeguamento dell'impianto alle nuove normative: acquisto e installazione di seggiolini nei settori gradinata e curva sud del secondo anello<ref>{{cita web |url=https://www.blunote.it/news/495097122310/taranto-lsquo-iacovone-rsquo-approvato-l-rsquo-acquisto-dei-seggiolini|titolo=Taranto: ‘Iacovone’, approvato l’acquisto dei seggiolini|editore=Blunote.it |accesso=1 giugno 2020}}</ref>, rifacimento dell'impianto di illuminazione e degli spogliatoi<ref>{{cita web |url=https://www.laringhiera.net/iacovone-nuovo-look-e-nuova-luce/ |titolo=Iacovone, nuovo look e… nuova luce|editore=APS La Ringhiera Comunicazioni |accesso=1 giugno 2020}}</ref>.
Quasi in contemporanea, e sempre su iniziativa del comune, sono stati effettuati i lavori di ammodernamento del campo B che hanno portato alla realizzazione di un impianto di gioco dotato di erba sintetica di ultima generazione omologato per la disputa di incontri fino alla Serie D, di una tribuna, di un moderno impianto di illuminazione e degli spogliatoi. Il Campo B è intitolato al giovane tifoso scomparso prematuramente Francesco Di Molfetta.
== Dati tecnici ==
Riga 118:
|-
| Tribuna
|align="right"|
|-
| Gradinata
|align="right"|
|-
| Curva Nord
Riga 127:
|-
| Curva Sud
| align="right" |
|-
| Tot.
Riga 151:
|-
| Tribuna d'onore
| align="right" |
|-
| Posti Stampa
| align="right" |
|-
| Postazioni per disabili (più accompagnatori)
| align="right" |
|-
! Capienza complessiva
|