Barnaba da Modena: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 20:
Nativo di Modena, il pittore fu attivo principalmente in Liguria, ma anche in Piemonte, a [[Pisa]] e a Murcia (Spagna) tra il 1360 e il 1386.
Barnaba è citato la prima volta
Verso i primissimi anni ottanta del Trecento il pittore dovette non solo spedire opere a Pisa, ma lì trasferirsi e aprire una bottega. Infatti nel 1379 (1380 ''more'' pisano) Barnaba venne chiamato dagli operai della Fabbrica del Duomo di Pisa per affrescare alcune ''Storie di San Ranieri'' nel Camposanto pisano. Questi affreschi oggi non ci sono noti in quanto tali storie vennero realizzate dal 1384 da Antonio Veneziano, ma per quella commissione Barnaba dovette spostarsi a Pisa con la sua bottega. A Pisa rimangono però alcune opere del pittore emiliano: la cosiddetta ''Madonna dei Mercanti'' e la ''Madonna con Bambino'', conservate entrambe al Museo Nazionale di San Matteo di Pisa e il polittico conservato presso Ripoli di Cascina (Pisa).
|