Erotismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 121202707 di Calisotao (discussione)
Etichetta: Annulla
Simon (discussione | contributi)
m fix parametri
Riga 1:
{{F|sessualità|febbraio 2011}}
[[File:Fernande (nude photograph by Jean Agélou).jpg|thumb|''Fernande'' - foto di [[Jean Agélou]] ([[1878]]-[[1921]])]]
L{{'}}'''erotismo''' (dalla [[lingua greca]] ἔρως-eros, la divinità maschile [[Eros]] dell'[[amore]]) è l'insieme delle varie manifestazioni del [[Sessualità|desiderio sessuale]] che [[attrazione sessuale|attrae]] verso qualcuno o qualcosa e il tipo di [[Relazione sociale|relazione]] che si instaura tra i soggetti coinvolti<ref>{{Cita libro|autore= [[Francesco Alberoni]]|titolo= [[L'erotismo]]|anno= 1986|editore= [[Garzanti]]|pagine= pp.=255,| cap.capitolo=7}}</ref>.
 
Secondo [[Platone]] citando l'opera (''[[Simposio (dialogo)|Simposio]]''), nel momento in cui ne sentiamo la mancanza, l'oggetto erotico ci attira verso di sé con la forza di una [[calamita]].