Cefriel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correzione ortografica |
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
||
Riga 28:
|note =
}}
'''Cefriel S.c.a.r.l.''' è un Centro di innovazione digitale italiano fondato dal Politecnico di Milano<ref>{{cita web|url=https://www.deib.polimi.it/ita/1988-la-nascita-di-cefriel-centro-per-il-trasferimento-tecnologico-alle-imprese/|titolo=Politecnico di Milano, Cefriel centro di trasferimento tecnologico alle imprese}}</ref>, una società consortile not for profit attiva nell'ambito dell'[[Information Technology]]. Si occupa di [[innovazione]] digitale, ricerca<ref>{{cita web|url=https://www.anvur.it/download/rapporto-2018/ANVUR_Rapporto_Biennale_2018_Appendice.pdf|titolo=Rapporto biennale ANVUR, Agenzia per la valutazione del sistema Universitario e della ricerca, Cefriel tra gli Enti di Ricerca italiani con almeno 1 milione di euro di finanziamenti accordati|p= 660}}</ref> e [[formazione]].
== Storia ==
Riga 41:
== Risultati notevoli ==
Il Centro di Innovazione ha curato oltre 3.000 progetti di innovazione per organizzazioni pubbliche e private, nazionali e internazionali. Tra i più importanti il progetto brevettato nel 2010<ref>{{Cita web|url=https://www.uibm.gov.it/bancadati/single_search/general/applicant_search/index/#|titolo=Ufficio Italiano Brevetti e Marchi,Brevetto per invenzione industriale numero 102010901885545, 102010901885546, 102010901885547}}</ref> [[Equipaggiamento protettivo individuale per motociclisti|D-Air Street]], il primo airbag wireless per motociclisti su strada integrato sulla moto e nella giacca. Altri sono: cestino smart per la gestione dei rifiuti (2 brevetti registrati), bilancia per la donazione del sangue, piattaforma di gestione dati in cloud e frigoriferi smart, utilizzati da grandi società come Dainese<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/economia/affari-e-finanza/2012/05/14/news/cefriel_la_seconda_vita_ora_le_innovazioni_non_le_studia_ma_le_crea-35092146/|titolo=Cefriel, la seconda vita ora le innovazioni non le studia ma le crea|sito=la Repubblica|data=2012-05-14|accesso=2021-03-30}}</ref>, Amsa<ref>{{Cita web|url=https://www.amsa.it/news-eventi/nuovi-cestini-stradali-tra-sensori-e-reti-wireless|titolo=Nuovi cestini stradali tra sensori e reti wireless {{!}} Amsa|accesso=2021-03-30}}</ref>, Delcon<ref>{{Cita web|url=https://openinnovation.startupitalia.eu/63480-20201002-new-york-blood-center-sceglie-milano-la-bilancia-smart-made-italy|titolo=Il New York Blood Center sceglie "Milano". La bilancia smart e made in Italy|data=2020-10-03|accesso=2021-03-30}}</ref>, SDF<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/economia/rapporti/osserva-italia/le-storie/2020/10/31/news/agritech_asse_sdf-cefriel-ibm_in_campo_i_trattori_4_0-272504499/|titolo=Agritech, asse Sdf-Cefriel-Ibm: in campo i trattori 4.0|data=2020-10-31|accesso=2021-03-30}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.sdfgroup.com/it/notizie/comunicati-stampa/562-i-trattori-%E2%80%9Cdialogano%E2%80%9D-in-cloud-per-un%E2%80%99agricoltura-4-0|titolo=I TRATTORI “DIALOGANO” IN CLOUD PER UN’AGRICOLTURA 4.0 - SDF|accesso=2021-03-30}}</ref> e Coca-Cola<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/tecnologia/news/2017/01/20/news/il-cefriel-e-coca-cola-insieme-per-il-frigo-super-smart-1.34669820|titolo=Il Cefriel e Coca-Cola insieme per il frigo super-smart|data=2017-01-20|accesso=2021-03-30}}</ref>.
Dal 2012 coordina dal punto di vista tecnico-scientifico il progetto E015 <ref>{{Cita web|url=https://www.e015.regione.lombardia.it/|titolo=E015}}</ref>, ecosistema digitale<ref>{{Cita web|url=https://www.garr.it/it/chi-siamo/documenti/selected-papers/selected-papers-conferenza-2019/4969-selected-papers-conferenza-2019-24-verga/file/|titolo=GARR Conference, paper su E015, autori Emiliano Verga, Maurizio Zuccalà}}</ref> aperto promosso da vari enti lombardi.<ref>{{Cita web|url=https://ec.europa.eu/jrc/en/|titolo=EU SCience Hub JRC|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://op.europa.eu/it/publication-detail/-/publication/b3df5572-f7c4-11ea-991b-01aa75ed71a1/language-en|titolo=Application Programming Interfaces in Governments: why, what and how|lingua=en}}</ref>. Ha inoltre partecipato a diversi progetti pubblici finanziati dallo Stato Italiano, come [[Expo 2015|EXPO 2015]]<ref>{{Cita web|url=https://milano.corriere.it/notizie/cronaca/18_giugno_16/e015-nasce-cervellone-digitale-scambiarsi-dati-informazioni-5e1da204-714b-11e8-8802-e09859fdb268.shtml|titolo=E015, un ecosistema digitale per scambiarsi informazioni}}</ref> e conduce progetti di ricerca a livello italiano ed europeo quali ACTION<ref>{{Cita web|url=https://actionproject.eu/cefriel/|titolo=Cefriel {{!}} ACTION Project|lingua=en|accesso=2021-03-30}}</ref>, [[Horizon 2020]] - Shift2Rail/Ride2Rail, IN2DREAMS<ref>{{Cita web|url=https://cordis.europa.eu/project/id/777596/it|titolo=IN2DREAMS}}</ref>, Q-Secure Net<ref>{{Cita web|url=https://www.eitdigital.eu/fileadmin/files/2020/factsheets/digital-tech/EIT-Digital-Factsheet-Q-Secure-net.pdf|titolo=Q-Secure Net - scheda EIT Digital|lingua=en}}</ref>, AI-Sprint<ref>{{Cita web|url=https://www.deib.polimi.it/ita/notizie/dettagli/981|titolo=Scheda progetto AI-SPRINT “Artificial intelligence in Secure PRIvacy-preserving computing coNTinuum}}</ref> e [[GAIA-X]]<ref>{{Cita web|url=https://www.gaia-x.eu/members|titolo=Members Gaia-X|lingua=en}}</ref>.
Riga 53:
== Voci correlate ==
* [[Politecnico di Milano]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
| |||