Lanciagranate: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Caratteristiche: Voce attualizzata
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 13:
I lanciagranate che utilizzano munizioni a proiettile interno sono i più diffusi in ambito militare, ne esistono sia a retrocarica che ad avancarica; sia ad anima liscia che rigata. Inoltre vanno distinti i lanciagranate veri e propri, che sono strutturati in modo da svolgere unicamente quella funzione (e che in taluni casi sono disposti anche di serbatoi di vario tipo e meccanismo di funzionamento semiautomatico), da quelli cosiddetti coassiali (o tubi lanciagranate), che invece sono delle versioni più corte e leggere che sono destinate a essere montate su armi da fuoco coassialmente all'asse della canna. Ve ne sono anche alcuni che possono, montando calciatura apposita, divenire lanciagranate autonomi.
 
Vari progetti ancora oggi in corso di armi individuali sviluppati per i soldati del futuro, consistono nell'introdurre lanciagranate coassiali o dotati di serbatoio e che garantivanogarantiscano una minima autonomia. oppureInoltre si cerca di ridurre le dimensioni della granata (fino a 20/25 mm di diametro) facendo diventare il lanciagranate unasimile speciead diun fucile; esempio viventedi èun progetto simile fu l'americano l'[[XM25]], programma promettente ma successivamente chiuso per questioni legali ed economiche.
 
== Voci correlate ==