Bacino idrografico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 13:
Si chiama '''superficie di drenaggio''' la proiezione orizzontale della superficie di territorio delimitata dalla linea spartiacque, mentre la lunghezza di questa linea è detta '''perimetro''' ('''P''') del bacino. La '''lunghezza L''' del bacino è definita in prima approssimazione come la lunghezza dell' '''asta fluviale principale''', ossia del canale di raccolta dalla portata maggiore che corrisponde, nel caso di bacini in quota, al fondovalle.
Caratteristiche geometriche rilevanti per il comportamento dei bacini idrografici sono
* '''fattore di forma''' = <math>\frac{A}{L^2}</math>;▼
* '''fattore di
* '''
▲* '''
* '''rapporto di uniformità''' <math>R_u = \frac{P}{\sqrt[]{\frac{A}{{\pi}}}}</math>
Questi parametri sono connessi tra loro ed esprimono quanto la forma del bacino differisce da quella circolare.
|