Programma di armamento biologico sovietico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Jok3r (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Jok3r (discussione | contributi)
Riga 2:
É oramai noto l'utilizzo a scopi militari di [[Antrace]], [[tifo]], [[vaiolo]], [[tularemia]], vari [[agente patogeno|agenti patogeni]] e numerosi altri virus e malattie.
Sembra che a tutt'oggi la [[Russia]] abbia ereditato la maggior parte delle [[arma biologica|armi biologiche]] sviluppate durante la [[guerra fredda]].
== Cronologia dei fatti ===
* [[1928]] - Il ''Consiglio militare rivoluzionario'' rilascia un decreto circa l'utilizzo del [[tifo]] a scopi scientifici.
Nell'accademia militare di [[Leningrado]] iniziano alcuni studi puntanti alla perfezione del [[tifo]] usando come cavie per la sperimentazione degli embrioni di pollo.
Riga 21:
 
È stato suggerito, che l'utilizzo della [[Tularemia]] nello scontro di [[Stalingrado]], abbia provocato la nascita di un focolaio, poiché sono stati rilevati dei casi di suddetto virus a [[Martha]] nel [[2000]]. <ref>[http://cns.miis.edu/research/cbw/tula.htm Uso della Tularemia nella Battaglia di Stalingrado (1942-1943) e Guerra biologica]</ref>
 
== Sviluppo delle armi biologiche dopo la convenzione ==
Lo sviluppo e la fabbricazione in serie delle [[arma biologica|armi biologiche]] da parte dell'[[Urss]] sono continuate malgrado le leggi dettate dalla convenzione sulle armi biologiche.